• Abbonati
Vai al contenuto
9 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

In cerca di idee

In questo blog, si trovano notizie, interviste e commenti su temi di attualità nei mondi della cultura, dell'economia e dell'innovazione, con riferimenti anche ai temi della tecnologia e della scienza.

– di Gabriele Caramellino

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • Animali
    • architettura
    • arte
    • beni culturali
    • Biodiversità
    • Bitcoin
    • business
    • Calcio
    • Casa
    • Cina
    • cinema
    • citazioni
    • Clima
    • comunicazione sociale
    • creatività
    • crossmedialità
    • Cultura
    • cultura internazionale
    • Cybersecurity
    • dal mondo
    • Data Analysis
    • Data Literacy
    • Demografia
    • design
    • Digitale
    • diritti
    • Disastri naturali
    • Disuguaglianza
    • Disuguglianza
    • documentari
    • e-commerce
    • ecologia
    • economia
    • editoria
    • Energia
    • Europa
    • eventi
    • farmaci
    • Film
    • finanza
    • formazione
    • foto home page
    • fotografia
    • fumetto
    • gastronomia
    • Giochi
    • Giornalismo
    • grafica
    • Il mercato
    • Immigrazione
    • Imprese
    • India
    • infografiche
    • Innovazione
    • intercultura
    • Internet
    • Interviste
    • Istruzione
    • Italia
    • Lavoro
    • letteratura
    • lettere
    • Libri
    • marketing
    • Matematica
    • media
    • Medicina
    • memo
    • Meteo
    • Migranti
    • moda
    • Mortalità
    • mostre
    • motori di ricerca
    • Musica
    • Nautica
    • Nba
    • Nòva 100
    • opinioni brevi
    • performing media
    • pittura
    • Pnrr
    • poesia
    • Politica
    • Povertà
    • prima pagina
    • Privacy
    • psicologia
    • pubblicità
    • radio
    • Real Estate
    • recensioni
    • Religione
    • Ricchezza
    • Ricerca
    • Roma
    • Russia
    • Salute mentale
    • Sanità
    • Scienza
    • scuola
    • Senza categoria
    • Serie tv
    • social networking
    • società
    • Sostenibilità
    • Spazio
    • Sport
    • Startup
    • Statistica
    • Storia
    • teatro
    • Tecnologia
    • telefonia mobile
    • Televisione
    • territorio
    • università
    • Vaccino
    • venture capital
    • viaggi
    • video
    • videogames
    • vignette
    • virtual worlds
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al

La musica tra arte, business e tecnologia

  • 24 Settembre 2024
  • Gabriele Caramellino
  • AI, arte, business, creatività, Cultura, cultura internazionale, dal mondo, Data Analysis, Digitale, eventi, formazione, foto home page, infografiche, Innovazione, marketing, media, Musica, Storia, Tecnologia, telefonia mobile, università, Web/Tecnologia

Source: VisualCapitalist.com, September 2024.

Dopo 15 anni, gli Oasis, nota band inglese e tra i “prodotti” della Cool Britannia degli anni Novanta, si sono riuniti: i fratelli Noel e Liam Gallagher torneranno ad esibirsi nel 2025, a luglio e agosto, in diciassette concerti tra Regno Unito e Irlanda.

Al giorno d’oggi, gli eventi dal vivo e la gestione dei diritti musicali sono due elementi strategici da capire per chi intende lavorare nel mondo della musica.

Negli Stati Uniti, a Miami, è operativo Mick Nenezic, ingegnere serbo naturalizzato statunitense, che si occupa di musica e tecnologia con RoyaltyAmp, società di cui è Chief Technical Officer. Il team di Nenezic ha creato un software che utilizza l’intelligenza artificiale per analizzare contenuti musicali e metadata al fine di scoprire frodi, omissioni e mancanze di tutela della proprietà intellettuale. Questo software processa dati, arricchisce i cataloghi con nuove informazioni e li distribuisce su scala globale. Editori e cantautori possono così tracciare facilmente le performances e gestire royalties e ricavi con una unica soluzione digitale.

In Italia, fino a venerdì 11 ottobre 2024 è possibile partecipare alle selezioni del Master di I livello in Comunicazione Musicale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Coordinato dal giornalista e docente universitario Gianni Sibilla e dalla docente universitaria Chiara Giaccardi, questo corso è nato nel 2000 e negli anni ha formato numerosi professionisti della music industry italiana.

A Roma, Francesco D’Amato svolge attività di ricerca e insegnamento nel campo dei Music Studies all’Università La Sapienza.

Tags:
  • Chiara giaccardi
  • Comunicazione musicale
  • Concerti 2025 degli oasis
  • Contenuti musicali
  • Diritti musicali
  • Eventi musicali dal vivo
  • Francesco d'amato
  • Fratelli gallagher
  • Gianni sibilla
  • Intelligenza artificiale
  • Metadata
  • Mick nenezic
  • Milano
  • Music business
  • Music industry
  • Musica
  • Oasis
  • Roma
  • Royaltyamp
  • Software
  • Streaming musicale
  • Università cattolica di milano
  • Università la sapienza
Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

  • Annulla
  • Disclaimer
  Post Precedente
Post Successivo 
Archivio post
«Maggio 2025»
LuMaMeGiVeSaDo
2829301234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930311
2345678
Oggi
Cancella
«2025»
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic
Oggi
Cancella
«2020-2029»
201920202021202220232024202520262027202820292030
Oggi
Cancella
Post Recenti
    • 9 Maggio 2025, 5:09

    I Visti e l’esenzione dall’obbligo di rilevazione delle impronte digitali: il decreto firmato dal Ministro italiano degli Esteri, Antonio Tajani

    • 8 Maggio 2025, 1:52

    The Biggest Industries of Tomorrow [Infographic]

    • 7 Maggio 2025, 6:11

    Sport: presentati i Play the Games 2025 di Special Olympics Italia

Segui anche su
  • Facebook
    italoglobali

  • RSS
    Segui

Commenti Recenti
  • Un servizio approssimativo, improvvisato, ma la cosa peggiore è la maleducazion...

  • Un servizio approssimativo, improvvisato, ma la cosa peggiore è la maleducazion...

  • molto divertenti.. :-))

I Nostri Blog
  • Caption
    In cerca di idee

    - di Gabriele Caramellino

  • Caption
    24zampe

    - di Guido Minciotti

  • Caption
    Info Data

    - di

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.