-
Le epoche della fiction, tra serialità, reboot e sentire popolare
Nell’immagine: la reunion degli attori della sitcom Friends nel 2021. © Sky. La tradizione italiana della fiction si basa sulla capacità di “annusare” il sentimento popolare e di saperlo tradurre in una narrazione audiovisiva. Nel corso degli ultimi 50 anni, numerosi autori e studiosi italiani si sono confrontati con la scrittura di fiction seriale, come […]
-
Il Natale in versione Italo Globale
Le festività natalizie si avvicinano anche per gli Italo Globali. Ecco alcune occasioni nel mondo per un networking di fine anno. A New York, mercoledì 14 dicembre 2022 alle 8 pm si svolgerà il consueto Cocktail Gala di fine anno organizzato a Manhattan dalla Italy – America Chamber of Commerce: qui le informazioni per l’ingresso […]
-
Essere Expat, spiegato da Isabella Sorace
Nell’immagine: Isabella Sorace, autrice del libro Expat. Storie di una generazione perduta. “Tu e io facciamo parte di quella «generazione perduta» che gira per il mondo senza mèta, senza porti dove tornare, senza radici. Siamo persi, perché non sappiamo dove andare, eppure continuiamo a muoverci, in questa infinita ricerca di un santo Graal che nemmeno […]
-
Il romanzo “Io uccido” di Giorgio Faletti ora è anche graphic novel
Giorgio Faletti (1950 – 2014) è stato un attore, compositore, cantante, comico, scrittore. Originario di Asti, nel 2002 pubblicò un romanzo, intitolato Io uccido, che ottenne un clamoroso successo in Italia, con oltre 5 milioni di copie vendute. La trama del romanzo è ormai nota: un famoso DJ di Radio Monte Carlo riceve, durante la sua […]
-
Il reso assoluto per le fumetterie: accordo tra la casa editrice Tunué e l’Associazione Librerie del Fumetto
In tempi complicati per l’editoria cartacea, c’è comunque la possibilità di stringere accordi tra operatori del settore. Ad esempio, il mercato del fumetto si sviluppa principalmente in quattro grandi canali distributivi: le edicole, le librerie, gli stores online e le librerie del fumetto (dette anche fumetterie). I primi tre canali hanno un vantaggio competitivo importante […]
-
Alla ricerca di racconti sui momenti cruciali nella vita, scritti da italiani nel Regno Unito
Nel tennis, il match point è il momento che può segnare l’esito definitivo di un incontro. Chi raggiunge un match point e lo mette a segno, ha vinto il match. Se tale punto non viene messo a segno dal tennista che lo ha a disposizione o se l’avversario lo annulla, il match prosegue finché non […]
-
Sorprese e memorie dal patrimonio culturale del Centro Studi Americani
© immagine: Centro Studi Americani, 2021. Ieri, a Roma, ho ascoltato musica dal vivo. La lieta occasione è stata il concerto estivo organizzato dal Centro Studi Americani, al quale sono stato invitato. L’evento si è svolto negli spazi all’aperto di Palazzo Antici Mattei (sede del Centro Studi Americani), con controllo di temperatura corporea e di […]
-
L’eterno ritorno della fiction, tra culture della narrazione e cambiamenti di mercato
Passano gli anni, passano le epoche, ma la fiction è sempre tra noi. Al giorno d’oggi, però, la fiction non viene vista soltanto tramite il televisore, ma anche su altri apparecchi, come il tablet, lo smartphone, il pc. Per chi si occupa di scrivere i prodotti audiovisivi di intrattenimento, capire il nuovo scenario di mercato […]
-
La diaspora italiana nel mondo, studiata all’Università della Calabria
Gli italiani nel mondo, ormai più di 5 milioni di persone, hanno contribuito e contribuiscono a costruire una storia dell’emigrazione italiana. Ma è possibile analizzare la dispersione italiana in maniera olistica? Sì. Ad esempio, l’area di ricerca Italian Diaspora Studies – attivata all’Università della Calabria, nel Dipartimento di Studi Umanistici – mira a stabilire una […]