Categoria: recensioni

  • Essere Expat, spiegato da Isabella Sorace

    Nell’immagine: Isabella Sorace, autrice del libro Expat. Storie di una generazione perduta. “Tu e io facciamo parte di quella «generazione perduta» che gira per il mondo senza mèta, senza porti dove tornare, senza radici. Siamo persi, perché non sappiamo dove andare, eppure continuiamo a muoverci, in questa infinita ricerca di un santo Graal che nemmeno […]

  • La danza della vita, nel film “La vita è una danza”

    Nell’immagine: Marion Barbeau, ballerina e protagonista del film La vita è una danza. © immagine: Emmanuelle Jacobson-Roques, 2022. «Approfitta di tutte le vite che la vita ti offrirà». Così si conclude il film francese La vita è una danza, proiettato ieri in anteprima a Roma al Cinema Quattro Fontane, in lingua originale, sottotitolato in italiano, […]

  • Movimenti in corso nel business dello show business

    Nella seconda metà del XX secolo, il cinema e la televisione generalista hanno rappresentato le luci più splendenti della modernità, alimentando il sistema dei consumi, la creazione di star e il sogno della celebrità. Da una decina di anni, il panorama è in evoluzione, sia per l’arrivo di nuovi players sul mercato sia per l’evoluzione […]

  • The Batman [recensione film]

    Tra fumetti e cinema, da molti decenni il personaggio di Batman popola l’immaginario globale. Personaggio tra i più complessi da interpretare, da sempre l’uomo pipistrello deve affrontare numerose questioni: il senso di giustizia, la metropoli corrotta e corruttrice, lo scontro per il potere, la solitudine (parzialmente attenuata dalla compagnia del fidato sodale Alfred), la lotta […]

  • La Cina, spiegata dall’ambasciatore Alberto Bradanini

    È fresco di stampa il libro Cina. L’irresistibile ascesa di Alberto Bradanini, Sandro Teti editore 2022. Si tratta di un volume di 368 pagine consigliato a chiunque oggi abbia a che fare con la Cina. L’autore ha concluso la sua lunga attività di diplomatico con l’incarico di ambasciatore d’Italia a Pechino (2013 – 2015). Laureato […]

  • Il denaro come strumento da mettere in movimento, spiegato nel libro “Vivi smart” di Alberto Dalmasso

    Un centinaio di pagine che si leggono in un paio d’ore, scritte con uno stile colloquiale e diretto. Ecco il libro Vivi smart. Perché il denaro può dare vita a una rivoluzione e come fare per metterla in atto di Alberto Dalmasso, il Saggiatore editore 2021. Piemontese, 37enne, co-fondatore con Dario Brignone nel 2013 dell’azienda […]

  • Le indicazioni per il futuro, date da Federica Marchionni nel suo libro “Una testa piena di sogni”

    Nell’immagine: Federica Marchionni, CEO Global Fashion Agenda e autrice del libro Una testa piena di sogni, ROI editore, 2021. Alla brava gente, ispirazione e salvezza dell’umanità. È questa la dedica che apre il libro Una testa piena di sogni. Immaginare il non ovvio per costruire il futuro scritto da Federica Marchionni, appena pubblicato da ROI […]

  • Secondo Mauro Porcini, stiamo entrando nell’età dell’eccellenza di prodotti e servizi

    Nell’immagine: Mauro Porcini, designer e Chief Design Officer PepsiCo. Mauro Porcini, classe 1975, fa parte di coloro che hanno una visione costruttiva del futuro. Nato in Lombardia, a Gallarate, cresciuto a Varese, con periodi trascorsi a Roma, Porcini ha firmato il libro L’età dell’eccellenza. Innovazione e creatività per costruire un mondo migliore, il Saggiatore editore, […]

  • Sperare ancora, nonostante tutto. Le cronache di Vittorio Gennarini da Napoli

    Napoli è un mondo. Un mondo nel quale si trovano realtà a volte poco conosciute nel resto d’Italia. E ad un insegnante si deve un ammirevole lavoro di ricerca sul territorio di Napoli e dintorni. L’insegnante è Vittorio Gennarini, classe 1955, nato a Napoli, docente di letteratura italiana e letteratura latina nelle scuole di Napoli. […]

  • L’arte del riposo, spiegata in un libro

    Le giornate agostane si accompagnano bene con il ritmo dei libri. Quest’anno, l’estate scorre su una domanda di fondo: in autunno arriverà la seconda ondata di coronavirus oppure no? Nel frattempo, la maggior parte delle persone è occupata con attività, pensieri e problemi di vario tipo. Ma una pausa è fisiologica, come sostiene Claudia Hammond […]

  • Ma cosa ci dice il cervello [recensione film]

    Il personaggio protagonista che ha una doppia vita: non è un meccanismo nuovo nella cinematografia. In Ma cosa ci dice il cervello, questo meccanismo torna però utile per mettere in scena le frustrazioni, le insoddisfazioni, i desideri repressi di molti italiani di oggi. Questa commedia, diretta da Riccardo Milani, ha per protagonista Paola Cortellesi, attrice […]