Categoria: vignette

  • Lui, lei, i figli, e l’ironia in famiglia

    In gran parte del mondo, esiste la struttura sociale chiamata famiglia. Ovviamente, in ogni Paese ci sono delle “varianti locali” sul concetto e sulla pratica di famiglia. In Italia, peraltro, c’è una forte suddivisione, a livello sociale, tra chi ha figli e chi non ne ha. Il ragionamento è complesso, e coinvolge anche il mondo […]

  • Il digital divide tra giovani e anziani, in Italia

    Credits: Dilbert.com. Il Censis è un istituto di ricerca nato nel 1964, con sede a Roma, che si occupa da sempre di monitorare la realtà sociale ed economica italiana. Tra le ricerche del Censis, c’è anche il Rapporto sulla situazione sociale del Paese, giunto quest’anno alla 50esima edizione (presentazione del Rapporto 2016: venerdì 2 dicembre […]

  • Lavori, lavoratori e competenze lavorative per il futuro

    Credits: Dilbert.com. Il lavoro è fra i temi più importanti di questa epoca. In Italia, più che un vero e proprio mercato del lavoro, c’è un mondo del lavoro che funziona in maniera “anomala” rispetto ad altri Paesi. Al di là dei problemi strutturali italiani, bisogna soffermarsi sulle competenze che al giorno d’oggi vengono richieste […]

  • Settembre e il tempo che passa

    Credits: SilviaZiche.com. Settembre è un mese che induce a riflettere sul tempo che passa: per molti, sono appena trascorse le ferie estive, e si ricomincia con il ritmo metropolitano, in vista dell’ultima parte dell’anno. Cosa è successo durante questa estate? Ci sono state le Olimpiadi a Rio de Janeiro (5 – 21 agosto 2016) e […]

  • Qualche idea su come cavarsela in Gran Bretagna dopo la Brexit

    Nel frattempo, Theresa May è diventata Primo Ministro del Governo britannico e Boris Johnson è stato nominato Ministro degli Esteri della Gran Bretagna. La Brexit ha innescato una serie di conseguenze che nel corso del tempo avranno degli effetti, come è fisiologico che sia quando una economia europea importante, come quella britannica, si distacca dall’Unione […]

  • Riflettendo sulla disabilità

    In Italia, ci sono 4,1 milioni di persone con disabilità (un dato che coinvolge il 15 per cento delle famiglie italiane), e secondo stime del Censis, nel 2020 saranno 4,8 milioni. Si tratta di persone, cittadini e lavoratori da includere nella società, sia per il loro bene sia per il bene dello Stato. Il livello […]

  • Contemporary Life

    Source: WellingtonGrey.net.

  • Libri, e interazioni con la carta

    Facendo un giro alla Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria a Roma, nelle scorse settimane (4 – 8 dicembre 2015), ho visitato le produzioni dei piccoli editori italiani, che a volte sfornano “perle” di libri. Ad esempio, Pedagogia della palla ovale. Un viaggio nell’Italia del rugby di Nicola De Cilia, Edizioni dell’Asino 2015, è […]

  • Fumetti e dintorni

    Con una curiosa coincidenza, oggi in Italia è uscito l’albo mensile n. 350 di Dylan Dog (Lacrime di pietra, a colori) ed è iniziata anche l’edizione 2015 di Lucca Comics & Games (fino a domenica 1 novembre): l’evento annuale di riferimento per il mondo del fumetto italiano (addetti ai lavori e appassionati), con sede a […]

  • Scrivere testi scientifici, al tempo del digitale

    Anche se, in molti casi, non ha più quel significato “storico” che aveva in passato, la scrittura della tesi di laurea (e in generale, di testi scientifici) rappresenta ancora l’ultima prova per chiunque voglia arrivare ad un titolo di studio accademico. Già negli anni Settanta, Umberto Eco aveva scritto un manuale intitolato Come si fa […]

  • Evoluzioni dell’immaginario erotico

    Adesso che avete rivisto Fujiko, però dovete leggere anche il pezzo (smile). In Italia, la notte tra il 10 e l’11 agosto è nota come la Notte di San Lorenzo: una notte di stelle cadenti e di desideri da esprimere. Forse un desiderio è già stato esaudito, perché oggi, qui in Rome Area, è caduta […]