Call for papers aperta per la prima edizione della conferenza internazionale Financial Cryptography, 1 ottobre 2025 a Roma

L’associazione di promozione sociale De Componendis Cifris (in forma abbreviata De Cifris), con sede a Milano e presieduta dal prof. Massimiliano Sala, si propone di incentivare in Italia lo studio e le ricerche nell’area della Crittografia a livello sia accademico sia applicativo, con particolare attenzione alle aree della Matematica, dell’Informatica e dell’Ingegneria.

Le attività dell’associazione si rivolgono anche al pubblico internazionale e a studiosi e professionisti di discipline diverse.

Mercoledì 1 ottobre a 2025 a Roma, nella sede della Banca d’Italia in via Nazionale, avrà luogo la prima edizione della conferenza internazionale Financial Cryptography, organizzata dalla Banca d’Italia e dall’associazione De Cifris.

I lavori, che hanno l’obiettivo di presentare i più recenti sviluppi delle tecniche crittografiche applicate al settore finanziario, saranno presieduti da Michela Iezzi (Banca d’Italia) e Massimiliano Sala (De Cifris). Invited Speaker: Nigel Smart (KU Leuven, Paesi Bassi).

Fino al 28 aprile 2025 è possibile presentare papers di ricerca per questa conferenza.

Al momento dell’invio del paper, gli autori sono tenuti a dichiarare eventuali conflitti di interesse con: membri del comitato scientifico della conferenza, dirigenti della Banca d’Italia, dirigenti dell’associazione De Cifris.

Di seguito: i temi di interesse per la conferenza.

Blockchain & Distributed Systems

  • Decentralized digital currencies and payment systems
  • Decentralized finance (DeFi)
  • Distributed consensus mechanisms
  • Security and protocols for blockchain-based systems
  • Smart contracts

Compliance, Auditing & Certification

  • Certification systems and audit trails for secure systems
  • Forensics and transaction graph analysis for fraud prevention
  • Regulatory issues of blockchain, cryptocurrencies, and digital payments

Cryptography & Authentication

  • Applied cryptography and secure communication protocols
  • Authentication methods, identity management, and biometrics
  • Functional encryption
  • Homomorphic encryption
  • Secure smartcards, tokens, and hardware-based security
  • Transition to post-quantum and quantum-safe cryptography
  • Zero-knowledge proofs

Financial Systems & Economics

  • Digital cash systems and electronic payment platforms
  • Economic models and monetary aspects of cryptocurrencies
  • Incentive mechanisms and game theory for blockchain
  • Security in banking, financial services, and e-commerce

Security & Privacy

  • Access control and authorization systems
  • Anonymity technologies and privacy protection
  • Forensics, transaction analysis, and monitoring
  • Fraud detection and social engineering
  • Security and privacy in economics
  • Security of mobile payments
  • Security of online payments
  • Security of peer-to-peer systems and decentralized networks

Security in the Cloud

  • Cloud computing, data outsourcing, and security challenges
  • Network security and distributed system vulnerabilities
  • Security in trusted execution environments (TEEs)

Gli autori dei papers accettati saranno informati entro martedì 1 luglio 2025 e dovranno presentare la versione definitiva del paper entro lunedì 1 settembre 2025.

Qui tutte le informazioni sulla conferenza.