Connessioni istituzionali e culturali tra Italia e UK

È iniziata la visita istituzionale in Italia di Re Carlo III e della Regina Camilla del Regno Unito.

Durante questa presenza sul territorio italiano, Re Carlo III sarà il primo monarca britannico a rivolgersi a una sessione congiunta del Parlamento italiano.

Roma e Ravenna sono le mete di questo viaggio italiano che avrà luogo fino al 10 aprile 2025: il programma degli incontri è qui.

Il viaggio è anche il tema dell’edizione 2025 del concorso letterario Match Point: l’unico concorso per racconti scritti in lingua italiana da autrici e autori residenti nel Regno Unito, promosso dall’associazione culturale Il Circolo, con sede a Londra. Novità di quest’anno è la collaborazione di Match Point con il Premio Calvino, il principale premio di narrativa per aspiranti scrittori in Italia. Per partecipare al concorso di Match Point bisogna avere un indirizzo nel Regno Unito ed essere maggiorenni. I racconti non dovranno superare i 20.000 caratteri. I racconti vincitori riceveranno riconoscimenti in denaro offerti da Il Circolo: £700 per il racconto vincitore e due premi di £300 per il secondo e terzo classificato. I tre racconti vincitori riceveranno inoltre la possibilità di un editing professionale e saranno presentati per la pubblicazione su Cattedrale – Osservatorio sul racconto, la rivista letteraria partner di Match Point. Scadenza per partecipare: 15 giugno 2025. Tutte le informazioni sul concorso sono qui.

In tema di scrittura, dal 10 al 13 luglio 2025 all’Eremo di Monte Giove a Fano (Marche), si svolgerà il laboratorio estivo proposto da Londra Scrive: il programma di corsi di scrittura creativa in italiano creato dallo scrittore Marco Mancassola a Londra. Numero massimo di partecipanti: 18. Quota d’iscrizione: €320 a persona. Tutte le informazioni sono qui.

E quest’anno ha debuttato a Londra il festival letterario Il Libro Possibile: dopo 23 anni di eventi svolti in Puglia, a Polignano a Mare e a Vieste, questo festival diretto da Rosella Santoro ha varcato i confini nazionali e dall’11 al 13 marzo 2025 ha portato nella capitale britannica autori italiani e internazionali della letteratura, dell’economia e della divulgazione scientifica.

Editori e libri italiani presenti, come di consueto, anche alla London Book Fair, svolta dall’11 al 13 marzo 2025 a Londra. Prossima edizione: 10 – 12 marzo 2026.

Dal 12 al 16 marzo 2025, sempre a Londra, si è svolta Cinema Made In Italy, la rassegna che dal 2011 porta in UK una selezione del nuovo cinema italiano. Quest’anno, la rassegna ha lasciato il Cine Lumière per spostarsi al BFI Southbank, struttura interamente dedicata al cinema.

In campo audiovisivo, nel 2024 il produttore cinetelevisivo Luciano Francesco Silighini Garagnani Lambertini, classe 1976 e operativo a Los Angeles, ha ricevuto la Freedom of City of London: un riconoscimento che equivale ad una cittadinanza onoraria. Durante una cerimonia alla presenza delle massime autorità londinesi, a Guildhall (un edificio nel centro della City), Silighini ha giurato fedeltà a Re Carlo III e obbedienza al Sindaco di Londra, ricevendo la prestigiosa onorificenza presso la Chamberlain’s Court, dove è stato accolto come “a Citizen of London”. Discendente del Casato Lambertini, Silighini è anche Lord of the Manor of Ufford Hall e baron of Mugdock, titoli feudali riconosciuti dalla monarchia britannica, e membro a vita della Manorial Society of Great Britain.