Nell’immagine: Maurizio Ghilosso, CEO di DUAL Italia ed Executive Chair di DUAL Europe.
Dal 2000 ad oggi, l’agenzia di sottoscrizione assicurativa e riassicurativa DUAL è diventata la maggiore MGA – Managing General Agency italiana.
Oggi, a Milano, si è svolta la presentazione dei risultati dei 25 anni di presenza sul mercato italiano.
«Dal nostro esordio, un quarto di secolo fa, come prima MGA stabilita in Italia fino alla posizione di leadership che ci vede guidare il ranking per ricavi lordi delle MGA Italiane con una quota di mercato del 21%: il merito è innanzitutto dei nostri partner commerciali, 1.100 tra agenti e broker che ogni giorno scelgono DUAL Italia per proteggere i loro clienti. Ampiezza e profondità della capacità assicurativa disponibile ci permettono oggi di essere un partner di riferimento sia per rischi piccoli e medi sia per quelli di grande dimensione e complessità. In questo senso, il cambio di passo è avvenuto grazie a DUAL Europe che, dalla sua costituzione nel 2022, si è ben strutturata con professionisti di spicco che guidano i nostri centri europei in ambito underwriting. Abbiamo superato quest’anno i 100 dipendenti, ed è un team giovane, competente, motivato e con una consistente presenza femminile: il 73% nei livelli impiegatizi e il 71% nelle posizioni manageriali», ha commentato Maurizio Ghilosso, CEO di DUAL Italia ed Executive Chair di DUAL Europe.
Nel 2024, DUAL Italia è cresciuta in modo significativo, oltre che nello storico business delle Financial Lines, su diverse linee di prodotto.
«Le crescite più rilevanti – specifica Mauro Semenza, General Manager di DUAL Italia – si sono registrate nell’Engineering & Construction, dove siamo in grado di mettere in campo capacità assicurative importanti, e nel Title Insurance, dove da anni offriamo soluzioni per immobili e quote societarie di provenienza donativa o successoria, ora ampliate ad assicurare un’ampia gamma di rischi legati alla titolarità degli immobili. Hanno dato soddisfazioni anche le linee Cyber e Fine Art & Specie, rispetto alle quali la combinazione della capacità assicurativa locale con quella europea è stata un fattore fondamentale di successo. Infine, lo scorso anno siamo entrati nel mercato delle responsabilità sanitarie».
Per supportare le competenze dei Partner distributivi, nel 2024 sono state organizzate 48 sessioni di DUAL School per oltre 7.000 ore di formazione.
Anche in tema di responsabilità sociale d’impresa DUAL Italia ha intensificato le attività, sostenendo per il quattordicesimo anno consecutivo le iniziative della sezione Milano Monza Brianza della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.
Con l’altro charity partner, AGPD – Associazione Genitori e Persone con Sindrome di Down, DUAL Italia ha promosso anche la mostra “Identikit. La potenza dell’identità”, un progetto educativo fotografico, organizzato insieme a 24 ORE Cultura e Mudec – Museo delle culture.
Inoltre, è stata avviata una partnership con l’Associazione Diesis che si occupa di attività in favore di persone nello spettro autistico. Da un anno, nella divisione Marketing dell’azienda lavora come Graphic Designer una persona neurodivergente, che si è aggiunta ad altre due persone con sindrome di Down assunte da DUAL Italia.