Tag: Iulm

  • Maurizio Costanzo (1938 – 2023) e il ricordo dei media novecenteschi

    Oggi è venuto a mancare Maurizio Costanzo. Romano, giornalista di carta stampata, autore radiofonico, teatrale, cinematografico, musicale, televisivo, testimonial pubblicitario, Costanzo ha incarnato lo splendore dei media della seconda metà del Novecento. La grande popolarità televisiva arrivò per lui nei primi anni Ottanta: il Maurizio Costanzo Show è stato uno dei programmi più longevi della […]

  • La finanza e gli investimenti: ieri, oggi, domani

    Il denaro esisteva nel passato, esiste nel presente, esisterà nel futuro. Oltre ad essere la “merce” necessaria ad acquistare tutte le altre merci, il denaro è collegato all’economia e alla vita delle persone. Dunque è particolarmente importante osservare cosa sta succedendo all’interno di questo triangolo, i cui lati sono appunto il denaro, l’economia, la vita […]

  • Alcune idee sull’evoluzione storica della televisione, in due libri e in un video

    A partire dalla seconda metà del Novecento, la televisione è stata un simbolo di progresso e modernità. L’Italia, negli anni Ottanta e Novanta, ha costituito un laboratorio di idee per i contenuti televisivi. Al giorno d’oggi, invece, assistiamo ad un doppio fenomeno: da una parte, è in corso una età dell’oro delle serie televisive, dall’altra, […]

  • Il ritorno di Will & Grace in televisione, la cultura pop, e la macchina del tempo applicata agli audiovisivi

    Nell’immagine: gli attori protagonisti della serie televisiva Will & Grace. Da sinistra: Megan Mullally (interprete del personaggio di Karen Walker), Erick McCormack (interprete del personaggio di Will Truman), Debra Messing (interprete del personaggio di Grace Adler), Sean Hayes (interprete del personaggio di Jack McFarland). Chi sa apprezzare certi prodotti televisivi, probabilmente è lieto di rivedere […]

  • Uno sguardo sulla società italiana di oggi

    Negli ultimi 15 anni, anche la società italiana ha iniziato a vivere alcuni cambiamenti della propria struttura. Certo, in Italia i mutamenti sono più lenti che altrove, ma gli eventi di questi anni spingono sempre più l’attenzione verso il mondo di domani. La società italiana contemporanea è sempre più un puzzle con tasselli diversi tra […]

  • Eventi in arrivo ad aprile 2016

    Ultimo giorno di marzo. Ma noi guardiamo avanti e dunque dedichiamo questo post a iniziative che si svolgeranno durante il prossimo mese (smile). Andiamo in ordine cronologico (il tempo è una grande dimensione filosofica ed economica). Per chi non avesse ancora ascoltato il godibile monologo quantistico portato in scena in tutta Italia dalla fisica e […]

  • Tifosi, sport e fair play

    Ormai da anni, lo sport non è più soltanto un gioco. E' diventato, infatti, uno dei maggiori business al mondo. I tifosi (quelli corretti) sono rimasti la parte più genuina dello sport, mentre atleti, allenatori, dirigenti hanno assunto sempre più anche le sembianze degli "uomini d'affari". Eppure, nonostante il giro d'affari, lo sport rimane ancora […]

  • Editoria, libri ed apprendimento in formato digitale

    Si è chiusa ieri l'edizione 2013 del Salone Internazionale del Libro di Torino: il maggiore evento sull'editoria libraria in Italia. Nel tempo dei nuovi media interattivi, l'editoria si trova in uno degli incroci più delicati e rilevanti per il futuro della conoscenza. Se pensiamo ad un prodotto culturale classico come il libro, viene da chiedersi […]

  • Il vero, il falso e il destino della televisione

    57 canali e non c'è niente da guardare, secondo The Boss, al secolo Bruce Springsteen, musicista e cantautore statunitense. In questi anni è tanto difficile quanto fondamentale ragionare sul vero e sul falso: due concetti strettamente collegati al Potere (di cui ieri è morto uno dei più controversi interpreti italiani: Giulio Andreotti, 1919 – 2013). […]

  • Economia dell’attenzione, tra informazione, comunicazione e web

    I confini del mio linguaggio sono i confini del mio mondo, affermava Ludwig Wittgenstein, filosofo e logico austriaco (1889 – 1951). E in questi anni, il dibattito consiste anche nell'accettazione o meno degli sconfinamenti della vita quotidiana verso nuovi linguaggi e nuovi mondi. Oggi si parla sempre più spesso di creatività, innovazione, idee, futuro. In […]

  • In arrivo

      AGGIORNAMENTO: lunedì 25 giugno 2012, ore 19.49 Per altre notizie d'attualità nei mondi della creatività e dell'innovazione, consultare anche i post: – Linkando – Guardando avanti – Sulla strada del domani – Fra cielo e terra – Innovando Ed inoltre – La Categoria Eventi di questo NòvaBlog – Archivi e Categorie di questo NòvaBlog […]