-
Raccontare l’Italia e il mondo con gli audiovisivi
A partire dal Novecento, i media audiovisivi hanno contribuito a costruire la memoria storica dell’umanità e a narrare le evoluzioni sociali. Oltre ad essere, naturalmente, aziende con obiettivi di business. In Italia, la televisione generalista, nata con la Rai nel 1954, ha svolto un ruolo importante nel far conoscere l’Italia agli italiani, portando il Paese […]
-
“Essere italiani è un lavoro a tempo pieno”
La frase nel titolo di questo post è una riflessione del giornalista e scrittore Beppe Severgnini. Condivido questo pensiero, e ho voluto inserirlo anche nel libro Italo Globali di cui sono curatore (Lupetti editore). E ieri è andata in onda la prima puntata del programma televisivo L’erba dei vicini condotto da Severgnini su Rai 3 […]
-
La rete del cosmo
Raccontare la scienza e l'innovazione implica un livello di attenzione alla comunicazione ancora più elevato. Domani, sabato 4 settembre, alle ore 21 su Rai 3 andrà in onda il programma televisivo Cosmo. Siamo tutti una rete, prodotto dalla Hangar, factory creativa fondata dagli autori televisivi Gregorio Paolini e Simonetta Martone. Far vedere la scienza e […]
-
Tv fai da web
Giampaolo Colletti si occupa di temi di frontiera nel mondo dei media audiovisivi. Fra le sue attività, nel 2004 ha fondato Altratv.tv, la prima wikipedia sulle micro web tv italiane. In passato, ho scritto di questi micro media informativi animati dalla passione dei cittadini videomakers che li hanno creati. E, in questi anni, Nòva24-Il Sole […]