Una panoramica sul real estate di lusso in Italia

Gli immobili di lusso continuano ad essere un asset ricercato da chi ha ampia disponibilità economica e intende trascorrere periodi in Italia o fare investimenti nel real estate.

Situato in Sardegna, in località Cala Capra (Palau, Sassari), L’Hotel Capo d’Orso è entrato a far parte di The Leading Hotels of the World, esclusiva collezione di alberghi di lusso indipendenti, rafforzando la sua presenza sul mercato di alta gamma e sugli Stati Uniti.

In Sicilia, Palazzo Castelluccio di Noto (Siracusa) sarà la terza apertura di Rocco Forte Hotels dopo l’Hotel Villa Igiea a Palermo e il Verdura Resort a Sciacca. Il Gruppo BCC Iccrea, attraverso la capogruppo BCC Banca Iccrea in collaborazione con Banca di Credito Cooperativo di Pachino, ha finalizzato un’operazione di 15 milioni di euro a beneficio della Rocco Forte Hotels, mirata ad accompagnare il Gruppo Rocco Forte nel percorso di ristrutturazione di Palazzo Castelluccio. I lavori di ristrutturazione termineranno alla metà del 2027 e il nuovo luxury boutique hotel avrà 31 suite, spa e spazi per eventi e meeting.

In Puglia, in Contrada Conversano a San Vito dei Normanni (Brindisi), si trova Diddy’s Country, la villa di lusso di proprietà di Alessandro Mele, investitore e imprenditore italiano, operativo a Londra con la società EthicalFin specializzata in investimenti ad impatto sociale. All’interno della villa anche una piscina, un campo da tennis, un cinema all’aperto, con possibilità di ospitare fino a 40 persone per eventi, vacanze e feste.

La catena di hotel di lusso Shedir Collection è operativa in Italia dal 2021 e si compone di sei strutture: cinque a Roma e una sull’isola di Capri. In ogni hotel, viene privilegiata la qualità sulla quantità, con un approccio che rispecchia la storia, la cultura e lo stile di vita locale.

Per chi desidera iniziare la ricerca di abitazioni di prestigio e uffici di rappresentanza in Italia, l’agente immobiliare Silvia Rossi è specializzata in proprietà di lusso. Operativa nella sede di Roma dell’azienda statunitense Keller Williams, Rossi ha evidenziato, durante l’evento natalizio 2024 della Keller Williams, le possibilità attualmente presenti sul mercato immobiliare romano.

Casa Londra è la società fondata a Londra da Francesca Griffiths, Silvia Crippa e Valentina Fazzari, che si occupa di assistere HNWI, investitori, imprenditori e family offices nella ricerca di abitazioni sia a Londra sia in Italia. Oltre alle proprietà immobiliari in gestione a Milano e Roma, la società ha anche altre proprietà disponibili in Italia che possono essere viste qui.

Per chi vuole avere una panoramica sulla digitalizzazione del settore immobiliare, martedì 15 aprile 2025 a Milano dalle ore 17 alle ore 19 all’Università IULM, via Carlo Bo 1, in Aula Seminari, piano 6°, verrà presentata la ricerca Innovazione digitale nel settore immobiliare italiano – stato dell’arte e tendenze future. L’evento sarà un’opportunità per verificare l’implementazione della digitalizzazione del settore, individuare le aree di applicazione di blockchain e tokenizzazione, e riflettere sull’indice di maturità digitale nel comparto immobiliare. La ricerca è stata realizzata dal Centro per la Comunicazione Strategica CECOMS dell’Università IULM in collaborazione con WisdomTree e la dott.ssa Giorgia Trabucco. A presentare la ricerca saranno Stefania Romenti, docente di Comunicazione Strategica all’Università IULM, e Antonio Sidoti, Head of Southern Europe Sales di WisdomTree. Per iscriversi all’evento è possibile inviare una mail a: mariagrazia.cazzaniga@iulm.it