-
Masterclass di Giuseppe Fiorello a Milano, in occasione del suo film “Stranizza d’amuri”
Nel 2021, avevo scritto qui sull’esordio alla regia cinematografica di Giuseppe Fiorello con il film Stranizza d’amuri. In occasione dell’uscita nei cinema di questo suo film, l’attore, sceneggiatore e regista Giuseppe Fiorello sarà all’Università IULM di Milano, lunedì 3 aprile 2023 alle ore 18, via Carlo Bo, nell’Auditorium situato nell’edificio IULM 6, per una Masterclass […]
-
Spazi di crescita per le imprese italiane in Australia
Sul vasto territorio australiano continuano ad esserci spazi per attività d’impresa italoaustraliane. Ovviamente, anche gli italoaustraliani hanno dovuto fare i conti con il Covid: per indagare l’impatto della pandemia sulla comunità italiana in Australia, è in corso una ricerca condotta dalla Swinburne University of Technology di Melbourne e co–finanziata dal ComItEs di Melbourne. Si tratta […]
-
L’educazione finanziaria nelle scuole italiane con VIK School: il progetto prosegue anche nel 2023
Negli anni scorsi, avevo scritto qui sulle attività di VIK School: la struttura guidata da Pasquale Battaglia, con sede a Roma, che offre corsi di economia ed educazione finanziaria agli studenti delle scuole italiane di ogni ordine e grado. Dopo le prime lezioni a Roma, le attività di VIK School si sono estese ad altre […]
-
“Stranizza d’amuri”: l’esordio di Giuseppe Fiorello alla regia cinematografica
Nell’immagine: Giuseppe Fiorello, regista del film Stranizza d’amuri. Alla fine di questa estate inizieranno le riprese di un film italiano che tratta, con delicatezza, il tema della discriminazione degli omosessuali. Il titolo del film è Stranizza d’amuri, ed è liberamente ispirato ad un fatto di cronaca accaduto in Sicilia alla fine degli anni Settanta. Si […]
-
ITS – Italians for Italy: iniziativa per il recupero sostenibile del territorio italiano
Nell’immagine: una panoramica di Mussomeli (Sicilia). Ecco una proposta imprenditoriale nata fuori dall’Italia che mira ad una ricaduta sociale ed economica sul territorio italiano: a Londra, è nata ITS – Italians for Italy, la nuova iniziativa di i2i – Italians to Italians, società londinese di venture capital fondata nel 2014 e guidata da Matteo Cerri. […]
-
Il miglioramento della croccantezza dei cannoli siciliani, a partire dal cannolo “Ruggero”
Questa sera, alle ore 21,25 su Rai 1, vanno in onda i nuovi episodi de Il Commissario Montalbano: la celebre serie tv italiana ambientata in Sicilia e ispirata ai romanzi dello scrittore siciliano Andrea Camilleri (1925 – 2019). Ma dalla Sicilia arrivano anche altre creazioni molto godibili, tra cui il cannolo siciliano. Gli appassionati e […]
-
Viaggiando in Sicilia, tra cultura e integrazione culturale
Qualche idea su cosa fare in Sicilia in questi giorni e nelle prossime settimane? Provo a darvene qualcuna. A San Vito Lo Capo (Trapani) è in corso la ventiduesima edizione del Cous Cous Fest (20 – 29 settembre 2019): un festival dedicato all’integrazione culturale tra i popoli del Mediterraneo, con il cibo inteso come elemento […]
-
Giovanissimi talenti della gastronomia italiana, all’opera ad Argenta
Nell’immagine: il piatto “Tra la terra e il mare: filetto di branzino su crema di datterino giallo e mandorle tostate”, vincitore del Campionato studentesco di cucina Cuochi di classe all’interno della manifestazione Oro d’Argenta 2019. Argenta (Ferrara), 8 settembre 2019. Unire l’Italia a tavola, valorizzando i saperi e i sapori gastronomici dei territori italiani tramite […]