Il percorso della 1000 Miglia tra Italia, Stati Uniti, Cina

Nell’immagine: un momento dell’edizione 2024 della 1000 Miglia in Italia. © image by 1000 Miglia.

Nata nel 1927 in Italia, la 1000 Miglia è stata caratterizzata per molti anni dal percorso Brescia – Roma – Brescia.

Ancora oggi l’edizione classica della corsa viene svolta in Italia.

Enzo Ferrari (1898 – 1988), lo storico fondatore della Ferrari, la definiva come un “museo viaggiante unico al mondo”.

Nei giorni scorsi la Commissione Selezionatrice ha stilato la lista delle vetture che parteciperanno alla 1000 Miglia 2025, in programma dal 17 al 21 giugno.

Saranno 29 i Paesi di provenienza degli oltre 400 equipaggi selezionati: l’Italia il paese più rappresentato, seguito da Olanda, Gran Bretagna e Stati Uniti. Saranno 127 gli esemplari anteguerra che prenderanno parte alla quarantatreesima rievocazione della Freccia Rossa. 78, invece, quelli che corsero la gara di velocità storica fra il 1927 e il 1957.

Nel parterre di automobili, insieme alle prestigiose flotte di Ferrari (17), Bugatti (10) e Bentley (8), spiccano ben 18 Alfa Romeo anteguerra, oltre ad una Biondetti Ferrari-Jaguar Special, un’Aston Martin DB 3 e due Porsche 550 Spyder RS.

Ad attendere i piloti, un percorso di circa 1900 chilometri ripartiti in 5 giornate di gara, lungo un tracciato “a otto” ispirato a quello delle prime 12 edizioni della 1000 Miglia di velocità. San Lazzaro di Savena, Roma, Cervia-Milano Marittima e Parma le città di tappa.

Tra gli equipaggi da tenere d’occhio: Andrea Vesco e Fabio Salvinelli, in cerca della quinta vittoria consecutiva; Fontanella-Covelli, Aliverti-Polini, i Turelli, Tonconogy-Ruffini ed Erejomovich-Llnanos.

Tra i volti noti di quest’anno, Joe Bastianich e Carlo Cracco, che per l’occasione si sfideranno lontani dai fornelli: l’uno al volante di una Porsche 356 1000 Speedster del 1954, l’altro nelle vesti di navigatore su una Bugatti T40 del 1927.

Come da regolamento, ogni vettura che parteciperà alla gara dovrà essere stata precedentemente certificata dal Registro 1000 Miglia al fine di garantire l’autenticità della stessa.

Negli anni, si è sviluppato anche un legame tra questo evento e gli Stati Uniti, con alcune corse disputate sul territorio statunitense.

Dal 22 al 25 febbraio 2025, come avevo scritto qui, ha avuto luogo la prima edizione della 1000 Miglia in Florida, con un buon esito di partecipanti e di pubblico.

Anche nel 2025, inoltre, è stata rinnovata, per il secondo anno consecutivo, la partnership tra la 1000 Miglia e J.P. Morgan, azienda statunitense di servizi bancari e asset management. Nel 2024, ne avevo scritto qui.

«La presenza secolare di J.P. Morgan in Italia e la profonda connessione con le imprese e le comunità del Paese accrescono il nostro apprezzamento per 1000 Miglia e la sua capacità di attrarre una comunità cosmopolita, celebrando il patrimonio culturale e la vocazione per l’eccellenza dei territori attraversati dalle corse», ha affermato Sarah Catania, Market Manager di J.P. Morgan per l’Italia e la Grecia.

E nel 2024 è avvenuto l’esordio della 1000 Miglia in Cina (ne avevo scritto qui).

Il sodalizio con il Paese del Dragone continua: l’evento si svolgerà dal 21 al 30 Novembre 2025, con Guangzhou che ospiterà, come l’anno scorso, la partenza e l’arrivo della corsa; Qingyuan, Kaiping e Shenzhen le città di tappa. Le vetture in gara verranno divise in 4 Classi, a partire dagli esemplari adatti per la 1000 Miglia fino a quelli prodotti fino al 2004. I primi tre giorni saranno dedicati all’esposizione delle vetture, a talk e esperienze interattive. Dopo la giornata di training (24 novembre 2025), dal 25 novembre avrà inizio la gara che condurrà gli equipaggi su un tracciato di 1200 chilometri lungo i quali verranno attraversate 10 città della provincia di Guangdong, nella Cina Meridionale.

Pochi giorni fa, nell’atrio del Guangzhou Art Museum si è svolta la presentazione ufficiale della 1000 Miglia Experience China 2025, seconda edizione della manifestazione organizzata dalla Federation Classic Car China su licenza ufficiale di 1000 Miglia. Hanno preso parte alla presentazione anche il Console Generale d’Italia a Canton, Valerio De Parolis, e la Presidente dell’Istituto Italo Cinese Maria Rosa Azzolina.

«Insieme a vetture storiche splendide, 1000 Miglia porta con sé ciò che di meglio l’Italia ha da offrire: l’artigianalità, le competenze nella progettazione di automobili di fama mondiale, la passione per lo sport e la combinazione perfetta fra innovazione e tradizione. Nell’anno in cui celebriamo 55 anni di relazioni diplomatiche fra Italia e Cina, la 1000 Miglia Experience China è da considerarsi un importante contributo alle relazioni culturali bilaterali che intercorrono tra i due Paesi, in quanto le riempie di contenuti e prospettive positive», ha affermato Valerio De Parolis, Console Generale d’Italia a Canton.