Tag: NOVECENTO

  • 2015: alla ricerca della crescita

    Come va il mondo a metà degli anni Dieci del XXI secolo? Potrebbe andare decisamente meglio. Ci è toccato vivere in una epoca complessa, ricca di contraddizioni, di problemi e di possibilità. Il lungo addio al Novecento si è ormai quasi del tutto consumato; e in molti aspetti della vita il futuro appare sempre più […]

  • Il vero, il falso e il destino della televisione

    57 canali e non c'è niente da guardare, secondo The Boss, al secolo Bruce Springsteen, musicista e cantautore statunitense. In questi anni è tanto difficile quanto fondamentale ragionare sul vero e sul falso: due concetti strettamente collegati al Potere (di cui ieri è morto uno dei più controversi interpreti italiani: Giulio Andreotti, 1919 – 2013). […]

  • In Cerca Di Idee e lo spirito del tempo

          Sono già trascorsi più di tre anni da quel 28 maggio 2008, data dell’esordio online di questo Blog su Nòva100-Il Sole 24 Ore. Nel frattempo, sono accadute molte cose: a me, a Nòva, al Sole 24 Ore. Nel mare in tempesta dei media di questi anni, non certo sono mancati i momenti […]

  • Memo 2/2010

    Memo di febbraio, scivolando verso marzo. Milano, 18 – 21 febbraio: BIT – Borsa Italiana del Turismo Roma, 19 febbraio: Evento "Side Leaders: Passato, Presente e Futuro del Talento Italiano" Torino, 19 febbraio: Giornata di lavoro per i Poli di Innovazione promossi dalla Regione Piemonte Milano, 22 – 24 febbraio: Conference "Green Light for Business" […]

  • Un caffè con… Alberto Abruzzese

    Prende avvio il ciclo 2009 delle interviste "Un caffè con…" Alberto Abruzzese è un intellettuale italiano impegnato nell'insegnamento universitario. Dal 2005, insegna Sociologia dei processi culturali alla Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano, dove è Direttore dell'Istituto di Comunicazione e Pro-Rettore all'Innovazione e alle Relazioni Internazionali. Ha insegnato nelle Università "Federico II" […]