Tag: studiosi

  • In viaggio per l’Italia, alla ricerca della crescita

    Per trovare crescita in Italia, bisogna usare la lente d’ingrandimento. Perché, spesso, i fenomeni italiani di crescita sono difficili da vedere a prima vista, e faticano a diventare grandi. Nel 2015, il sociologo e scrittore Francesco Morace (presidente dell’istituto di ricerca Future Concept Lab, sedi a Milano e a San Paolo del Brasile) ha ideato […]

  • La trilogia dei film di “Smetto quando voglio” e l’arte di reinventarsi la vita

    Nell’immagine: alcuni degli attori interpreti della trilogia di film Smetto quando voglio. In questi giorni, nei cinema italiani viene proiettato il film Smetto quando voglio – ad honorem, diretto da Sidney Sibilia (classe 1981). Si tratta del terzo film della trilogia di Smetto quando voglio: il primo film, intitolato Smetto quando voglio, è uscito al […]

  • Lettera di Alberto Abruzzese al Presidente della Repubblica Italiana, sulla situazione dell’università in Italia

    Riceviamo e pubblichiamo.   Caro Giorgio Napolitano Presidente della Repubblica Italiana, un tempo, nel tempo del PCI, ci siamo dati il tu comunista e poi, passati gli anni e percorsi destini non poco diversi, con lei ho potuto conservare il tu amicale, e quindi, se ora le scrivo dandole il lei che segna la deferenza […]

  • Giornalisti e studiosi a confronto su WikiLeaks

    Se ne è parlato molto durante l'anno scorso, sia in rete sia sui mass media: e WikiLeaks è stato e continua ad essere un fenomeno presente nell'opinione pubblica internazionale. In ambito italiano, è stato organizzato un momento di riflessione sulle implicazioni relative alle notizie pubblicate dal sito creato da Julian Assange. Giovedì 27 gennaio 2011 […]

  • Derrick de Kerckhove e l’intelligenza connettiva

    Terzo Meet the Media Guru del 2010: la serie di incontri con personalità della cultura digitale organizzata a Milano da MGM Digital Communication. Lo speaker di oggi è Derrick de Kerckhove, tra i massimi studiosi internazionali di comunicazione e nuove tecnologie e direttore del McLuhan Program in Culture&Technology alla University of Toronto. Conoscitore dell'Italia – insegna […]

  • Un caffè con… David Forgacs

    Secondo appuntamento del 2010 con le interviste "Un caffè con…" David Forgacs è professore di storia culturale italiana nel Dipartimento di Italiano della University College of London, dove dirige il Graduate Programme in Film Studies. Ha insegnato alla Royal Holloway University of London, alla Cambridge University e alla Sussex University. Il suo principale campo di […]

  • Le culture dello sport, nella globalizzazione

    A pensarci bene, lo sport è stato uno dei primi fenomeni globali ed ha "anticipato" l'arrivo della globalizzazione. Già nella Grecia dell'Età Classica lo sport era considerato un valore sano, tanto che le guerre venivano sospese per consentire lo svolgimento dei Giochi Olimpici. A partire dalle Olimpiadi di Atene del 1896, lo sport ha accompagnato […]