Ragionando sulla storia della storia dell’architettura

Gli storici dell’architettura hanno una occasione di incontro nel convegno internazionale Storia della storia dell’architettura. La genesi di una disciplina scientifica nella dialettica fra progetti nazionali, esigenze europee e prospettive di globalizzazione, in programma a Roma, all’Accademia Nazionale di San Luca, Palazzo Carpegna, piazza dell’Accademia di San Luca 77 (centro storico), martedì 12 e mercoledì 13 maggio 2020.

La genesi della storia dell’architettura rappresenta una questione europea e perfino globale, che, per essere intesa e analizzata correttamente, deve contemplare l’interconnessione internazionale tra i suoi protagonisti e i loro concetti. Finora sono stati dedicati a questo problema soltanto studi particolari, incentrati su un unico Paese, su determinati autori o su problemi specifici. Questo progetto propone un modello di ricerca comparativo, il cui scopo è quello di interrogarsi sull’evoluzione della storiografia architettonica in diversi paesi europei (e, in certi casi, anche extra-europei), esaminando al tempo stesso il loro sguardo sulla propria eredità e sui rapporti con altre culture.

Si aspira a restituire, attraverso questo stesso modello di ricerca, le tappe dello sviluppo della disciplina, dai primi studi individuali a carattere pionieristico fino alla nascita di un campo di studi autonomo, fondato su una propria metodologia e definito da obiettivi precisi.

Il convegno si articolerà in tre sessioni che rimandano l’una all’altra e si completano a vicenda entro un’ampia visione d’insieme. La prima sessione sarà dedicata alla condizione sociale e professionale degli storici dell’architettura ed esaminerà sia il loro orientamento ideologico sia la loro formazione culturale, dalla quale si sviluppano gli interessi scientifici e gli approcci metodologici. La seconda sessione si concentrerà sulla storia dello stile, che rappresenta una delle principali questioni scientifiche della dottrina storico-architettonica fin dai suoi esordi e vettore della sua evoluzione. La terza sessione prenderà in esame le eredità e le tradizioni locali, per chiarire in che misura e in che modo esse influenzano anche la cultura e la prassi architettonica, interferendo così fino ai nostri giorni nel contesto disciplinare apertamente internazionale, in cui le differenze nazionali restano tuttavia percepibili.

L’evento avrà luogo in forma di collaborazione tra EPHE, PSL (Equipe HISTARA), l’Università di Dresda e l’Accademia Nazionale di San Luca, con la direzione scientifica di Sabine Frommel, Henrik Karge e Francesco Moschini. Gli studiosi interessati a partecipare possono inviare proposte di discussione – in lingua italiana, francese o inglese – fino al 15 febbraio 2020 ai seguenti indirizzi e-mail: convegno@accademiasanluca.it; sabine.frommel@ephe.psl.eu; henrik.karge@tu-dresden.de.