Ragionando sulle icone italiane e globali degli Anni 90

Gli anni 90 del XX secolo vengono generalmente ricordati come un momento storico di serenità.

La buona salute delle economie occidentali, la crescita della società dei consumi, lo splendore della TV generalista, il primo “boom” commerciale di Internet, la sensazione di ottimismo sul futuro erano elementi che lasciavano presagire un avvenire sempre migliore.

Non è andata esattamente così: a partire dagli anni Zero, è iniziato un processo di crisi dei media e delle tradizionali forme della democrazia, con la pesante crisi finanziaria del 2008 che ha richiesto diverso tempo per essere riassorbita. Senza dimenticare il progressivo deterioramento del mercato del lavoro, in corso da oltre 15 anni, e l’attuale situazione di forte tensione nelle relazioni internazionali.

Parallelamente, si è assistito al forte sviluppo del mondo digitale, con il passaggio dal web 1.0 al web 2.0 e l’affermazione dei social media negli anni Dieci. Fino al web 3 di oggi e all’attuale ascesa dell’intelligenza artificiale.

In campo accademico, martedì 7 maggio e martedì 14 maggio 2024 si svolgeranno due incontri in UK, alla University of Warwick, sul tema The Last Decade. Icone e spettri degli anni Novanta, a cura di Fabio Camilletti e Olga Campofreda.

La discussione partirà dal saggio Miti a bassa intensità. Racconti, media, vita quotidiana (Einaudi editore, 2019) in cui lo studioso di comunicazione Peppino Ortoleva descrive il mito come una storia che fa da “ponte tra gli esseri umani e il cosmo”. Ma i miti non sono solamente le storie dell’antichità: nel mondo capitalista dei mass media una forma di mito “a bassa intensità” viene prodotta costantemente nelle storie di consumo quotidiano. Dunque, cosa ci raccontano degli anni Novanta i personaggi che li hanno attraversati e ne sono diventati icone?

Dal cantante degli 883 Mauro Repetto a Silvio Berlusconi, da Pamela Anderson alle Spice Girls, la tavola rotonda di domani apre la riflessione sugli anni Novanta italiani e internazionali attraverso la narrazione di figure iconiche.

Alla discussione parteciperanno gli studiosi Fabio Camilletti, Olga Campofreda, Maria Elena Alampi, e la giornalista e scrittrice Alice Valeria Oliveri, autrice del romanzo Sabato Champagne (Solferino editore, 2023).

Per assistere su Zoom alla discussione, che inizierà alle ore 5 pm in UK (6 pm in Italia) in entrambi gli incontri, è possibile prenotarsi gratuitamente qui.