-
Il mistero dell’animo umano, nel romanzo “Questa sera è già domani” di Lia Levi
Nell’immagine: presentazione del romanzo Questa sera è già domani di Lia Levi. Da sinistra: Marina Tagliaferri (attrice televisiva, cinematografica e teatrale) mentre legge alcune pagine del romanzo, Paola Gaglianone (coordinatrice del Circolo di Lettura Rai), Lia Levi (giornalista e scrittrice), Marino Sinibaldi (giornalista culturale, direttore Radio 3 Rai), Stefano Nespolesi (responsabile delle Biblioteche Rai). Roma, […]
-
Pensando il mondo, con Alberto Abruzzese
Nell’immagine: Alberto Abruzzese. © Photo by Ribes Sappa Per molti, il tempo agostano è un tempo di rallentamento rispetto alla velocità della vita quotidiana. Avere tempo libero significa anche avere tempo per dedicarsi alle proprie passioni, o per pensare al mondo in cui si vive. Uno dei più originali pensatori italiani è Alberto Abruzzese: romano, […]
-
Al posto tuo [recensione film]
L’idea dello scambio di vite fra due persone non è nuova nella storia del cinema. Ma in Al Posto Tuo (film italiano del 2016, diretto da Max Croci, al suo secondo lungometraggio dopo Poli Opposti del 2015), si assiste ad una godibile commedia all’italiana, in cui lo scambio di vite fra i due protagonisti (Luca […]
-
Tecnologie per assistere gli anziani
In Italia, la fascia di popolazione più numerosa è quella degli anziani. Peraltro, le pensioni, la sanità e i trasporti sono tra le voci di bilancio più “pesanti” per lo Stato italiano. Oltre agli aspetti economici e sanitari, quando si tratta di anziani c’è anche la questione emotiva: molto spesso, le famiglie che assistono una […]
-
Poker di libri
Per chi volesse agire con molto anticipo sui rituali natalizi, ma anche per chi volesse fare bella figura in occasioni varie durante tutto l’anno, ci sono questi quattro libri, diversi tra loro ma accomunati da una buona dimensione narrativa. Questo post si intitola Poker di libri, e dunque iniziamo con un romanzo che ruota attorno […]
-
Il gelato crudista-vegano, in Italia
Gustare un buon gelato rimane sempre uno dei riti più piacevoli dell’estate italiana. L’Italia vanta, peraltro, una grande storia nella produzione di gelato artigianale di qualità. Ora, è arrivata anche una versione di alto livello del gelato crudista-vegano, ideata dallo chef Vito Cortese (classe 1977, attivo nel mondo della gastronomia dal 1998, formatosi professionalmente tra […]
-
Roma e la sua candidatura a città creativa dell’Unesco per il cinema
Oggi inizia l’edizione 2015 (la decima) della Festa del Cinema di Roma (16 – 24 ottobre). E oggi, alle Terme di Diocleziano a Roma, è stato presentato pubblicamente il progetto della candidatura di Roma a città creativa dell’Unesco per il cinema: l’incontro è stato promosso dalla Fondazione Cinema per Roma, in collaborazione con Roma Capitale […]