Internazionalizzazione delle biotecnologie, tra Italia e Stati Uniti

A marzo 2024, si è riunito in seduta plenaria il Tavolo di lavoro per l’internazionalizzazione del settore delle biotecnologie voluto dal vice presidente del Consiglio e ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani.

Si tratta di una iniziativa collegata alla conferenza “Italia-Stati Uniti: Cooperazione internazionale sulle Biotecnologie Emergenti e sulle Scienze della Vita” svolta alla Farnesina il 14 novembre 2023.

Ne avevo scritto qui.

Questo Tavolo è coordinato dalla Direzione Generale per il Sistema Paese del Ministero degli Esteri e coinvolge MIMIT, MUR, ICE, esperti, rappresentanti di centri di ricerca, del mondo imprenditoriale, delle associazioni di categoria e della finanza.

Sono previsti due Rapporti sullo stato delle biotecnologie in Italia e sulle prospettive di internazionalizzazione di questo settore: il primo a luglio 2024, il secondo entro la fine del 2024.

Per coloro che desiderano approcciare il mercato medtech e biotech degli Stati Uniti, la rete Enterprise Europe Network propone il webinar Doing business in the United States: what you need to know about the US life sciences ecosystem, in programma giovedì 20 giugno 2024 dalle ore 4 pm alle ore 5 pm (CET).

Yvonne Bendinger-Rothschild, Executive Director European American Chamber of Commerce New York, Edward Meagher, Partner Carter, DeLuca & Farrell LLP, Jérôme Geoffroy, Chief Financial Officer & Chief Digital Officer CILcare, Joshua John, Director of Business Strategy & Operations Northwell Health, parleranno del mercato statunitense del biotech, degli elementi legali essenziali da conoscere, di come ottenere l’approvazione da parte della FDA, delle linee guida sui brevetti e sulla proprietà intellettuale, delle opzioni di finanziamento.

Il webinar sarà registrato e diffuso sui social media di Enterprise Europe Network.

Tutte le informazioni sul webinar sono qui.

A New York, la banca statunitense J.P. Morgan ha creato il suo primo fondo di venture capital dedicato al biotech e alle life sciences: 270 Life Sciences Private Capital Fund I.

A gestire il fondo, Stephen Squinto e Gaurav Gupta. Con una dotazione di oltre 500 milioni di dollari, questo fondo investe in aziende private altamente innovative e ha già ricevuto supporto da investitori istituzionali, partners aziendali, family offices e High Net Worth Individuals in Nord America, Europa, Medio Oriente e Asia. L’obiettivo è contribuire alla crescita di una nuova generazione di ricercatori e imprenditori, nella consapevolezza che l’industria del biotech e delle scienze della vita sta entrando nella prossima fase di scoperte scientifiche.