Il Lone Star State degli USA è un luogo sempre più interessante per chi si occupa di finanza, tecnologia e manifattura industriale.
BlackRock, colosso newyorkese della finanza e il più grande gestore patrimoniale al mondo, ha annunciato nei giorni scorsi di aver lanciato un ETF focalizzato sul Texas.
La bassa tassazione, le politiche favorevoli alle imprese e la crescita dei settori tecnologico ed energetico hanno attratto investitori e gestori patrimoniali interessati a cogliere il potenziale di crescita a lungo termine dell’economia texana.
Il prodotto di investimento, denominato iShares Texas Equity ETF, investe in società con sede in questo stato. BlackRock ha dichiarato di gestire quasi 380 miliardi di dollari in asset legati a società texane.
Se fosse uno stato indipendente, il Texas sarebbe l’ottava economia mondiale per PIL su base individuale. Nel 2024, il PIL dello stato ha raggiunto la cifra record di 2,7 trilioni di dollari, crescendo a un tasso annualizzato del 3,5% nel quarto trimestre, superando la media nazionale del 2,4%. E la popolazione ha superato i 30 milioni di abitanti.
Dal Texas, arriva Tilman J. Fertitta, imprenditore che ha costruito la propria carriera a Houston e da maggio 2025 Ambasciatore degli Stati Uniti d’America in Italia. Questa sera a Roma – a Villa Taverna, residenza dell’Ambasciatore USA in Italia – Fertitta prenderà parte all’evento celebrativo del 4 Luglio, l’Independence Day statunitense. Assieme a lui, il personale delle istituzioni statunitensi in Italia e gli invitati.
A Houston, si trova anche la sede USA di Roboze: l’azienda di manifattura industriale avanzata fondata da Alessio Lorusso, classe 1991, pugliese. Partito a Bari nel 2013 con le prime stampanti 3D di Roboze, Lorusso ha scelto di aprire una sede anche in Texas per proseguire lo sviluppo dell’attività imprenditoriale nel settore della componentistica hi-tech per aviazione, spazio, difesa, industria, energia, motorsport, mobilità. Tra i clienti aziendali, anche la NASA.