L’Italia e Singapore: 60 anni di relazioni, e lo sguardo al futuro

Singapore è uno Stato indipendente dal 9 agosto 1965, e l’Italia è stata tra i primi Paesi ad instaurare relazioni diplomatiche con questa Città Stato asiatica.

Al giorno d’oggi, la Città del Leone è una metropoli moderna ed efficiente, orientata all’incontro tra culture e alle attività d’impresa, con una rilevante dimensione finanziaria.

Dal 2023, l’Ambasciata d’Italia a Singapore è guidata dal diplomatico Dante Brandi.

Tra le iniziative più recenti, il 18 marzo 2025 l’Ambasciata italiana a Singapore e Temenggong Artists-in-Residence hanno siglato un Memorandum d’Intesa per promuovere la collaborazione tra artisti italiani e singaporiani nel campo delle arti visive e della musica. L’accordo, firmato dall’ambasciatore Dante Brandi e dal presidente di Temenggong Soo Khee Chee, con la partecipazione di George Yeo, ex ministro degli Esteri di Singapore, è un ulteriore passo nel rafforzamento del dialogo culturale tra i due Paesi, in occasione del sessantesimo anniversario delle relazioni bilaterali. Fondata a Singapore nel 2009, Temenggong Artists-in-Residence è un’organizzazione che supporta artisti locali e internazionali attraverso programmi di residenza, mostre e progetti interdisciplinari. La partnership ha preso il via il 21 marzo 2025 con un concerto del pianista italiano Alessandro Martire insieme al Flavours Quartet del Yong Siew Toh Conservatory of Music, nella suggestiva cornice dei Singapore Botanic Gardens.

Anche in questo luogo del mondo è presente una comunità italiana. E Italian Village è il podcast, ideato dalla Singapore Italian Association, che racconta le storie e le avventure degli italiani a Singapore e nel Sud-Est asiatico.

Si tratta di un luogo interessante anche per gli chef: a fine maggio 2025, il maestro pizzaiolo italiano Diego Vitagliano, classe 1985, è tornato a Singapore dopo il suo precedente viaggio del febbraio 2024. Quest’anno, il programma di Vitagliano ha previsto 9 cene aperte al pubblico e ai media Asia Pacific con Fortuna Pizzeria, un pranzo con degustazione per i clienti di Torno Subito by Massimo Bottura e una Masterclass dedicata al settore Ho.Re.Ca presso l’Hotel Hilton e l’osteria Mozza con Solania pomodori.

Nell’area arredamento&design, l’azienda lombarda BertO, con sede principale a Meda, ha aperto nel novembre 2022 il primo showroom monomarca all’estero a Singapore, in partnership con ReCasa Living, realtà di retail nell’arredamento di lusso.

Nel settore aerospaziale, Miprons, la società fondata dall’Ing. Angelo Minotti a Colleferro (Sud del Lazio), ha aperto la sua prima sede all’estero a Singapore nel giugno 2024.

Ancora in campo tecnologico, nel 2024 Silicon Box, società hi-tech con sede a Singapore, ha annunciato un investimento di 3,2 miliardi di euro in Italia per creare un polo di produzione di semiconduttori.  

C’è poi chi ha avviato una attività d’impresa, come Cecilia Sava. Laureata in Farmacia all’Università di Ferrara nel 1996, Sava si è trasferita a Singapore nel 2014, dove ha creato la società Titafarma+ +, che offre oli naturali per massaggi, prodotti per la cura della pelle e del corpo provenienti dall’Italia. Oltre al lavoro di imprenditrice, Sava è anche presidente dell’Italian Women’s Group Singapore.

Una donna che si è trasferita a Singapore e successivamente è tornata in Italia è Alessia Anniballo. Dopo aver vissuto dal 2017 al 2022 nella Città del Leone e avere lavorato nel settore digitale anche in Indonesia, nel 2023 Anniballo è tornata a vivere in Italia, dove organizza e conduce seminari di formazione pratica per aspiranti imprenditrici, tramite la sua struttura The Ideas Lab.

È attiva anche la Camera di Commercio Italiana a Singapore, presieduta fino al 2028 da Gionata Bosco, e diretta da Giacomo Marabiso.

Giovedì 3 luglio 2025 alle ore 10 italiane, la Camera di Commercio Italiana a Singapore propone il webinar gratuito Le Opportunità della Johor – Singapore Special Economic Zone, per illustrare le possibilità di business in Malesia e a Singapore. Per registrazioni: qui.

Inoltre, la Camera di Commercio Italiana a Singapore ha predisposto una Italian Lounge in occasione del GP di Formula Uno di Singapore. Nella giornata della gara, domenica 5 ottobre 2025, gli imprenditori italiani potranno incontrare oltre 100 tra dirigenti d’azienda, investitori e imprenditori locali all’interno della Italian Lounge, gustando cibo e bevande italiane e assistendo ad attività di entertainment. Per informazioni: marketing@italchamber.org.sg