Tag: anziani

  • Videogiochi ed E-sports a Baradili, in Sardegna

    Anche a Baradili, 76 residenti in questo paese in provincia di Oristano, ci si interessa di video games ed E-sports. Sabato 18 dicembre 2021 alle ore 16, si svolgerà il torneo Rebirth Sardegna: è un torneo di Call of Duty giocato da 20 tra i più grandi players professionisti italiani e altrettanti ragazzi sardi con […]

  • La partnership tra Leroy Merlin e l’ANCI: un sostegno ai territori locali

    In questa delicata Fase 2, in cui si sta cercando di fare ripartire l’Italia, emergono le problematiche che si sono create durante il periodo di lockdown. In alcuni casi, questi problemi hanno avuto un ulteriore peggioramento durante i mesi scorsi. La diffusione del coronavirus si è manifestata con intensità diverse sul territorio italiano, ma i […]

  • Assistenza agli anziani, anche nei Comuni montani dell’Abruzzo

    GRAMPiT è una startup italiana che si occupa di fornire assistenza agli anziani e alle loro famiglie, fondata da Fausto Preste. Ne avevo già scritto in passato, su questo NòvaBlog. Nel frattempo, sono proseguite le attività di questa startup che usa la tecnologia per facilitare il monitoraggio e l’assistenza delle persone più avanti con l’età. […]

  • Italia, anno 2018

    Siamo nel 2018 e – vedendo le statistiche di questo NòvaBlog – dopo 10 anni ancora non vi siete stancati di me (smile). Peraltro, nei giorni scorsi c’è stata ancora una new entry fra i Paesi dai quali viene letto questo Blog: si tratta delle Isole Mauritius (situate nell’Oceano Indiano meridionale, al largo dell’isola del […]

  • Una fotografia degli italiani all’estero, nel Rapporto “Italiani nel Mondo 2017” della Fondazione Migrantes

    Da una decina di anni, mi interesso al tema degli italiani all’estero. Ho 37 anni, e quando ero più giovane ho frequentato Londra: una metropoli straordinaria, competitiva e globale. Nell’ultimo decennio, ho sviluppato il tema Italo Globali in varie forme: il libro collettivo Italo Globali, di cui sono stato curatore nel 2014 per la casa […]

  • Soluzioni per migliorare l’assistenza agli anziani

    Per chi assiste genitori (o persone di famiglia) anziani, l’estate è un periodo ancora più complesso da gestire. Per quanto riguarda l’Italia, i numeri parlano chiaro: gli over 65 sono 13,5 milioni di persone: è la parte più numerosa della popolazione italiana, e rappresenta il 22,3% del totale della popolazione italiana. Tra chi ha più […]

  • Il digital divide tra giovani e anziani, in Italia

    Credits: Dilbert.com. Il Censis è un istituto di ricerca nato nel 1964, con sede a Roma, che si occupa da sempre di monitorare la realtà sociale ed economica italiana. Tra le ricerche del Censis, c’è anche il Rapporto sulla situazione sociale del Paese, giunto quest’anno alla 50esima edizione (presentazione del Rapporto 2016: venerdì 2 dicembre […]

  • Tecnologie per assistere gli anziani

    In Italia, la fascia di popolazione più numerosa è quella degli anziani. Peraltro, le pensioni, la sanità e i trasporti sono tra le voci di bilancio più “pesanti” per lo Stato italiano. Oltre agli aspetti economici e sanitari, quando si tratta di anziani c’è anche la questione emotiva: molto spesso, le famiglie che assistono una […]

  • Giovani digitali, seniors digitalizzati e nostalgia di futuro

    Nel 2008, venne a mancare Giovanni Giovannini, giornalista e scrittore italiano (1920 – 2008), per molti anni presidente della FIEG – Federazione Italiana Editori Giornali, e fondatore, nel 1983, della rivista Media Duemila (attualmente diretta da Maria Pia Rossignaud). Per ricordare il suo lavoro di analisi critica dei media e per volgere lo sguardo al […]

  • Alfabetizzazione digitale: non è mai troppo tardi

    Ecco lì nonno e nonna, di fronte al “miracolo” di una conversazione faccia a faccia su Skype con il figlio/nipote/parente che vive dall’altra parte del mondo. Oggi in Italia è la Festa dei Nonni: una ricorrenza civile introdotta con la Legge 159 del 31 luglio 2005 (e in assoluto, nata nel 1978 negli Stati Uniti). […]

  • Media, disabilità e accessibilità

    Qual è lo stato dell’arte nel rapporto tra media e disabilità? Senza dubbio, lo sviluppo tecnologico di questi anni sta aprendo possibilità di comunicazione che possono essere ulteriormente implementate. Sul versante della telefonia mobile, ad esempio, ha recentemente esordito il primo cellulare per non vedenti: il Braille Phone, realizzato dalla società inglese Ownfone (Londra, zona […]