-
Il diritto d’autore sui contenuti digitali: lavori in corso
Tema tanto spinoso quanto ineludibile: la legislazione sul diritto d’autore al tempo del web. Normare quest’area significa toccare una grande varietà di contenuti: informativi, audiovisivi, musicali, editoriali, soltanto per citarne alcuni. Da diversi anni l’Osservatorio TuttiMedia (fondato nel 1996 a Roma) – del quale fanno parte anche la giornalista Maria Pia Rossignaud e il mediologo […]
-
Imprese, mercati, comunicazione e creativi: lavori in corso
Riprendo il post Il quadro della comunicazione, che avevo pubblicato qualche giorno fa su questo NòvaBlog, per aggiungere qualche riflessione sulla comunicazione d'impresa. Soprattutto per coloro che sentono sempre più stretti i confini delle tradizionali regole della comunicazione d'impresa. Al giorno d'oggi, infatti, le attività di marketing e comunicazione finalizzate a trasmettere l'identità aziendale all'esterno […]
-
Restrizioni alla internet radio?
Una vicenda, fra le tante, che simboleggia il disallineamento tra le culture della rete e l'attuale approccio giuridico globale ai fenomeni dell'innovazione. Pandora è una internet radio creata negli Stati Uniti da Tim Westergren nel 2000. Si tratta di un servizio innovativo di radio online, che si appoggia al Music Genome Project. Dopo aver effettuato la […]
-
Lawrence Liang tra copyright e copyleft
Secondo incontro 2010 per Meet the Media Guru: il ciclo di incontri, a Milano, con esponenti del mondo digitale a cura di MGM Digital Communication. Questa sera, interverrà Lawrence Liang: indiano, di origine cinese, Liang è avvocato e studioso del diritto d'autore nell'era digitale. Ha co-fondato l'Alternative Law Forum a Bangalore, città indiana dove vive. […]
-
Parola di radio
Sarà che il suono radiofonico richiama ritmi ancestrali, sarà che qualche anno fa ho scritto la tesi di laurea sulla radio, sarà quel che sarà, la radio è un modo di comunicare che ha attraversato tutta la modernità integrandosi efficacemente, e meglio di altri media, con la rete. E un inventore italiano è alla base […]
-
Letture natalizie fra società e tecnologia
Tra i molti titoli, un poker di letture per le festività di fine anno. Cory Doctorow è tra le personalità più conosciute nel web (ne avevo scritto qui). In questa edizione italiana del suo libro Content, pubblicata da Apogeo, sono proposti i suoi scritti su un tema centrale: i contenuti nel triangolo tecnologia-creatività-copyright. Tra gli argomenti: come […]
-
Per un ragionamento sul copyright
Con l'avvento della rete, il copyright è stato sottoposto a profondi cambiamenti. Perché la rete ha messo in discussione due cardini del sistema dell'industria culturale classica: il diritto d'autore e la distribuzione delle opere dell'ingegno. Il concetto stesso di diritto d'autore vive, in questi anni, una metamorfosi che porta ad interrogarsi sulla sua effettiva tenuta […]