-
L’edizione 2022 del Premio “Canada – Italia per l’Innovazione”
Il 2022 è il 75esimo anno di relazioni diplomatiche tra l’Italia e il Canada. E quest’anno giunge alla decima edizione una iniziativa dell’Ambasciata del Canada in Italia che mira a rafforzare i legami scientifici e tecnologici tra i due Paesi. Si tratta del Premio Canada-Italia per l’Innovazione, rivolto a ricercatori, scienziati, startuppers italiani interessati a […]
-
Fisica, chimica e un paio di Sheldon Cooper italiani
Io e un premio Nobel per la Fisica abbiamo fatto la stessa scuola. No, non ridete, ho scritto un’affermazione scientificamente dimostrata: dal 1994 al 1999 ho frequentato il Liceo Classico Pilo Albertelli di Roma, che negli anni Dieci del Novecento vide tra i suoi studenti Enrico Fermi (1901 – 1954), premio Nobel per la Fisica […]
-
“Nel gioco grande dell’energia”
Il titolo di questo post riprende una espressione usata dal chimico italiano Mario Pagliaro per descrivere lo stato attuale del mondo dell’energia, con riferimento soprattutto al settore delle energie rinnovabili. In questo big game che è diventata la gestione mondiale delle risorse energetiche, il rapporto tra fonti green e fonti fossili è un tema centrale. […]
-
Energia solare al Mezzogiorno
Il fotovoltaico costituisce una importante frontiera per la generazione di energia rinnovabile. Nei prossimi giorni sono in programma due seminari, organizzati da Nomisma Energia a Lecce (12 giugno) e a Palermo (15 giugno), sui criteri di progettazione e redazione del business plan per gli impianti fotovoltaici. Il calendario dei seminari Nomisma Energia "Il Sole al […]