-
Movimenti in corso nel business dello show business
Nella seconda metà del XX secolo, il cinema e la televisione generalista hanno rappresentato le luci più splendenti della modernità, alimentando il sistema dei consumi, la creazione di star e il sogno della celebrità. Da una decina di anni, il panorama è in evoluzione, sia per l’arrivo di nuovi players sul mercato sia per l’evoluzione […]
-
Il cinema italiano e i pensieri degli italiani di oggi
Da qualche tempo, il cinema italiano propone film ispirati a quello che sembra essere un desiderio crescente degli italiani: avere la possibilità di cambiare vita. Sullo schermo, ovviamente, le modalità di messa in scena sono diverse in base alla sceneggiatura: dopo il successo primaverile di Ma cosa ci dice il cervello sono arrivati, a partire […]
-
Opere prime cinematografiche italiane, in cerca di produttori
Per chi vuole fare cinema, realizzare il primo film è (quasi) sempre un momento difficile, perché bisogna affrontare molti problemi, economici e non solo. In questo momento, cosa sta succedendo in Italia nel mondo degli autori emergenti di cinema? Una occasione per valutare le idee di alcuni giovani sceneggiatori italiani sarà il Pitch Day di […]
-
Film che mostrano la televisione, a Roma dal 3 al 6 febbraio 2017
Il rapporto fra cinema e televisione è sempre stato complicato: diffidenza reciproca, mentalità diverse, competizione fra il medium precedente (il cinema) e quello successivo (la tv). Da venerdì 3 febbraio a martedì 6 febbraio 2017, a Roma, al Cinema Trevi, vicolo del Puttarello 25 (centro storico, nei pressi della Fontana di Trevi), si svolgerà l’evento […]
-
Il mercato del cinema in Italia nel 2010
Ieri, all'Università Luiss di Roma, è stato presentato il Rapporto 2010 sul mercato e l'industria del cinema in Italia realizzato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo, in collaborazione con Cinecittà Luce e con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. La ricerca è giunta alla terza edizione ed è consultabile sul sito […]