Tag: innovazioni

  • Il rapporto fra gli italiani e l’innovazione, nel rapporto di ricerca “La cultura dell’innovazione”

    Le festività di fine anno sono ormai alle porte, e la chiusura dell’anno è tradizionalmente un periodo di bilanci sui dodici mesi che stanno per chiudersi. Nel corso del 2017, gli italiani hanno continuato ad usare gli strumenti tecnologici. E ampliando la riflessione, è importante chiedersi quale impatto abbiano avuto le innovazioni emerse in questi […]

  • Energia e trasporti, in modalità innovativa

    Credits: Carlo Ratti Associati, 2016. Vedete questo “vascello” nell’immagine qui sopra? Bene, le persone che si trovano al suo interno stanno facendo esercizio fisico e contemporaneamente stanno producendo energia che alimenta il vascello. Si tratta di una struttura – chiamata The Paris Navigating Gym – recentemente realizzata dall’architetto e ingegnere Carlo Ratti (che lavora soprattutto […]

  • Uno sguardo sul venture capital in Italia

    Qual è lo stato dell’arte del venture capital in Italia? Rispondere a questa domanda significa capire cosa sta succedendo nell’area dei finanziamenti destinati a startups ad alto contenuto di innovazione. Anche in Italia, ci sono società che si occupano di finanziare imprenditori con idee di business innovative e concrete. Tra le principali realtà italiane in […]

  • Giro d’Italia, tra innovazioni e nuova imprenditoria

    Facciamo un giro d’Italia, in cinque tappe, alla ricerca di iniziative interessanti per innovatori e startuppers. Considerato che il tempo è ancora una componente fondamentale dell’esistenza umana, usiamo il criterio cronologico. Lunedì 13 giugno 2016 a Monza, Villa Reale, Salone delle Feste, viale Brianza, 1, ore 10 – 13,30, si parlerà della italicità come fattore […]

  • Memories. Ovvero: attraversare il tempo

    Ai tempi del web 1.0, Carlo Massarini mi regalò un suo libro – Sex-O-S. Confessioni notturne al telefono, Salani editore 1994 – che è la trasposizione su carta del talk show notturno Sex-O-S da lui condotto, in diretta assieme a Doctor Ji, su Radio Dimensione Suono nel 1993. Nella pagina delle dediche, Carlo scrisse: “Gabriele, […]

  • La lettera di Natale 2013

    Caro Babbo Natale, La lettera che ti scrivo quest'anno è un po' particolare. Intanto, non è ancora arrivato il 25 dicembre e mi hai già fatto due bei regali: sono stato citato nuovamente sul sito web dell'Enciclopedia Treccani, nella voce Immigrato Digitale (vocabolario: neologismi del 2013); e ieri l'Inter – la squadra di calcio per […]

  • Sulla strada del futuro, passando per la Via della Seta

    In quella specie di corsa a staffette che è la Storia, la fiaccola della civilità viene affidata dai popoli raffinati e decadenti a quelli giovani e rozzi che hanno la forza di portarla verso nuovi traguardi. Così il giornalista e storico Indro Montanelli (1909 – 2001) concludeva la sua Storia dei Greci (Rizzoli editore, Milano […]

  • L’immaginario di Alberto Abruzzese e i suoi 40 anni di insegnamento all’Università

    Alberto Abruzzese: romano, classe 1942, eclettica personalità del mondo della cultura in Italia, docente di ruolo nell'Università italiana dal 1972 al 2012. Dopo 40 anni di insegnamento, Abruzzese quest'anno lascia formalmente il mondo accademico. Naturalmente, continueremo a vederlo, leggerlo, ascoltarlo in altre sedi. Il suo è un lungo percorso in cattedra, iniziato all'Università "Federico II" […]

  • Studiare comunicazione, in Italia

    Giovedì 6 maggio e venerdì 7 maggio, si svolgerà a Milano il convegno "Mediascapes. Uno sguardo mediologico al futuro delle Scienze della Comunicazione". La due giorni si svolgerà negli Atenei milanesi dell'Università Cattolica del Sacro Cuore (6 maggio) e dell'Università IULM (7 maggio). Sono previsti numerosi panel, su temi quali: il buono e cattivo tempo […]

  • Appunti sulla finanza (tra l’Hollywood Stock Exchange e il Collapse Game)

    Fra i fenomeni più evidenti della globalizzazione, la finanza ha occupato un posto sempre più centrale negli ultimi vent'anni. La tendenza a finanziarizzare l'economia ha avuto inizio con le politiche neoliberiste negli anni Ottanta: processo che ha condotto, alla fine degli anni Zero, alla più grave crisi economica dagli anni Trenta ad oggi. Il fallimento […]

  • Esperienze di innovazione in Italia, fra territorio e libertà

    L'innovazione ha bisogno di un pensiero trasversale sul mondo. La Storia ha mostrato come siano diventate realtà soltanto le innovazioni con una ricaduta reale sulla vita quotidiana. Vita quotidiana che si svolge sul territorio. Con l'avvento del mondo digitale, i territori sono diventati due: oltre alla realtà materiale, oggi c'è anche il continente immateriale reso […]