Tag: La Sapienza

  • La televisione e il web: lavori in corso

    Che cosa sta diventando la televisione? Domanda da un milione di dollari. In questi anni assistiamo all’avanzata delle forme di comunicazione online, ma è anche vero che è in corso una vera e propria golden age delle serie televisive. Nell’area fra tv e web, ci sono lavori in corso. Tra i soggetti che si occupano […]

  • November mashup

    La gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto, diceva Charles Bukowski, scrittore tedesco naturalizzato americano (1920 – 1994). Va anche detto che lo spettacolo a volte è bello e a volte no: fa tutto parte della varietà della vita. Dopo l'ampio e sorprendente gradimento riscontrato dal post precedente […]

  • L’immaginario di Alberto Abruzzese e i suoi 40 anni di insegnamento all’Università

    Alberto Abruzzese: romano, classe 1942, eclettica personalità del mondo della cultura in Italia, docente di ruolo nell'Università italiana dal 1972 al 2012. Dopo 40 anni di insegnamento, Abruzzese quest'anno lascia formalmente il mondo accademico. Naturalmente, continueremo a vederlo, leggerlo, ascoltarlo in altre sedi. Il suo è un lungo percorso in cattedra, iniziato all'Università "Federico II" […]

  • Appuntamenti

    Altri articoli con informazioni recenti su eventi, concorsi, notizie, libri, mostre in programma nei prossimi tempi, nei post: – In calendario – News – Menu – Segnali – Agenda   EVENTI Si parlerà di narrazioni interattive, sceneggiatura cinematografica, progettazione e cultura dei videogames in occasione della presentazione del Cinemaster. Master di primo livello in sceneggiatura […]

  • Un caffè con Valerio Eletti

    Secondo appuntamento 2011 con le interviste Un caffè con…   Valerio Eletti è direttore del Laboratorio di E-learning  LABEL all'interno del CATTID (Centro per le Applicazioni della Televisione e delle Tecniche di Istruzione a Distanza) dell'Università di Roma "La Sapienza". Nello stesso Ateneo, insegna editoria multimediale dal 1998, in qualità di professore a contratto. Nel […]

  • Pubblicità, media, cinema, letteratura, design, start-up, comunicazione, ecologia, marketing, imprese

    Martedì 31 maggio avrà luogo l'edizione a Roma dello IAB – Interactive Advertising Bureau, dalle 14.30 alle 18.30 al Teatro Capranica (Piazza Capranica, 101, centro storico). Tra i partecipanti, Luca Colombo, country manager Facebook Italia; Salvo Mizzi, responsabile Internet Media and Digital Communication di Telecom Italia. Programma completo: qui. Registrazione: qui. Tracce del futuro – The […]

  • Audiovisivi, start-up, business, pubblicità, musei, università, performing media, arte contemporanea, diritto d’autore su internet

    In ordine cronologico.   L'incontro annuale della Conferenza Permanente dell'Audiovisivo Mediterraneo si svolge dal 12 al 15 maggio a Cipro (Ayia Napa) e verranno discussi i cambiamenti politici e sociali in corso nell'area del Mediterranneo. 13 maggio: Start-up@Sapienza. Dalle 9 alle 18 alla Facoltà di Economia dell'Università La Sapienza, via del Castro Laurenziano, 9 a […]

  • Libri, web, radio, innovazione, pubblicità

    Eventi in arrivo e concorsi in scadenza. PRESENTAZIONE DEL LIBRO: STEVE JOBS. L'UOMO CHE HA INVENTATO IL FUTURO A Roma, presso l'Università "La Sapienza", venerdì 1 aprile alle 10, via Salaria 113. Sarà presente l'autore Jay Elliot (già vice presidente esecutivo di Apple) ed interverranno, tra gli altri, Diego Londono (amministratore delegato Fox International Channels […]

  • La cultura d’impresa e l’impresa della cultura

    Sede del Macro Future, Roma In Italia, fare alcune cose è più complicato che in altri paesi. Ad esempio, fare impresa. O fare cultura. Ma se i mondi delle istituzioni, delle imprese e della cultura dialogano tra loro è – forse – più semplice. Storicamente, Roma è una città dove la dimensione istituzionale ha un […]

  • Le culture dello sport, nella globalizzazione

    A pensarci bene, lo sport è stato uno dei primi fenomeni globali ed ha "anticipato" l'arrivo della globalizzazione. Già nella Grecia dell'Età Classica lo sport era considerato un valore sano, tanto che le guerre venivano sospese per consentire lo svolgimento dei Giochi Olimpici. A partire dalle Olimpiadi di Atene del 1896, lo sport ha accompagnato […]