Tag: lettura

  • Post news

    Chi avrebbe mai detto che nel futuro saremmo stati disposti a barattare una quota della privacy personale con la possibilità di utilizzare servizi di comunicazione utili ed efficienti? E' ciò che sta accadendo in questi anni, con il boom dei servizi di comunicazione online. Anche il mondo dell'informazione è stato investito dalla rivoluzione digitale, e […]

  • Verso il futuro

    Fonte: GlobalWebIndex.net, 2013.   Si può resistere all'invasione degli eserciti, ma non si resiste all'invasione delle idee. Victor Hugo, letterato francese (1802 – 1885). Ecco il terzo post di questa trilogia di news d'attualità su innovazione e creatività su questo NòvaBlog. I due post delle settimane precedenti sono qui (Notizie dal mondo contemporaneo) e qui […]

  • November mashup

    La gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto, diceva Charles Bukowski, scrittore tedesco naturalizzato americano (1920 – 1994). Va anche detto che lo spettacolo a volte è bello e a volte no: fa tutto parte della varietà della vita. Dopo l'ampio e sorprendente gradimento riscontrato dal post precedente […]

  • Un caffè con Valerio Eletti

    Secondo appuntamento 2011 con le interviste Un caffè con…   Valerio Eletti è direttore del Laboratorio di E-learning  LABEL all'interno del CATTID (Centro per le Applicazioni della Televisione e delle Tecniche di Istruzione a Distanza) dell'Università di Roma "La Sapienza". Nello stesso Ateneo, insegna editoria multimediale dal 1998, in qualità di professore a contratto. Nel […]

  • Le sette vite della pagina digitale

    Avevo scritto qui dell'esordio di Nòva sull'iPad, attraverso l'applicazione La Vita Nòva (21 ottobre 2010). La prossima tappa di questa ricerca sull'evoluzione della lettura tramite i new media e i dispositivi tecnologici avrà luogo domani, giovedì 18 novembre, a Milano presso la Triennale (viale Alemagna, 6) dalle 10.30 alle 19.00, in occasione della eBook Conference: […]

  • Leggere, a scuola e non solo

    In Italia, la lettura non è un fenomeno di massa. Purtroppo. Sono 197 le copie vendute dei quotidiani ogni 1.000 abitanti e appena il 44% degli italiani legge almeno un libro in un anno. E' uno dei tanti paradossi italiani: sul territorio nazionale sono presenti, in varie forme, molte espressioni di cultura ma, storicamente, gli […]