-
Economia e finanza, a teatro
Già nel XIX secolo, il cancelliere tedesco Otto von Bismarck (1815 – 1898) affermava:"La politica è la scienza del relativo". Nel XXI secolo, anche l'economia sta diventando una scienza del relativo. In entrambi i casi, le conseguenze sono state e continuano ad essere poco allegre per i cittadini (eufemismo). Economia, finanza, agenzie di rating, denaro, […]
-
Per il 2014 e oltre
Source: Abby Ryan Design, 2013. La storia dell'evoluzione insegna che l'universo non ha mai smesso di essere creativo o inventivo. Karl Popper (filosofo, 1902 – 1994).
-
I mondi dei videogames
"Guardiamo le diverse "generazioni" di videogames, analizziamo lo sviluppo del dispositivo. E' stato uno sviluppo rapidissimo ed estremamente significativo: in questo sviluppo è possibile trovare, storicamente espresso, l'inizio di un nuovo ciclo dell'industria culturale, caratterizzato dall'integrazione forte, esplicita e programmata, tra spettacolo, informazione, gioco e conflitto. La caduta storica, anche, di ogni distinzione tra apprendimento […]
-
Prove tecniche di innovazione culturale
Source: Matej Toman. Fare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento, fare ciò che è impossibile per il talento è genio, secondo il filosofo e poeta svizzero Henry Frédéric Amiel (1821 – 1881). Di solito, la creatività viene confusa con la fantasia pura, ancora di più in questi tempi in cui le distinzioni nette […]
-
Paolo Rosa (1949 – 2013)
Interrompo il silenzio estivo su questo Blog per notiziare, purtroppo, della morte di Paolo Rosa, co-fondatore di Studio Azzurro e mente creativa tra le migliori in Italia (notizia su ArtTribune). Il fatto è avvenuto ieri, a causa di un infarto, a Corfù (in Grecia). Chi lo ha conosciuto ne ricorda certamente la vasta preparazione professionale, […]