-
Italia e Canada: solide relazioni culturali e scientifiche
Nell’immagine: a sinistra, Elissa Ann Golberg, Ambasciatrice del Canada in Italia; a destra, la Senatrice italiana Francesca La Marca. I rapporti tra Italia e Canada sono improntati alla collaborazione reciproca. Ad esempio, si è recentemente svolto un incontro all’Ambasciata del Canada a Roma tra Elissa Ann Golberg, Ambasciatrice del Canada in Italia e Francesca La […]
-
L’edizione 2022 del Premio “Canada – Italia per l’Innovazione”
Il 2022 è il 75esimo anno di relazioni diplomatiche tra l’Italia e il Canada. E quest’anno giunge alla decima edizione una iniziativa dell’Ambasciata del Canada in Italia che mira a rafforzare i legami scientifici e tecnologici tra i due Paesi. Si tratta del Premio Canada-Italia per l’Innovazione, rivolto a ricercatori, scienziati, startuppers italiani interessati a […]
-
Capire la Global China
La recente “guerra commerciale” tra Stati Uniti e Cina spinge ad approfondire, ancora di più, l’analisi della Cina nel panorama economico e politico globale. Una occasione per capire meglio la Cina contemporanea è la summer school Understanding Global China, organizzata dall’Università Luiss “Guido Carli” di Roma e dal Centro Studi sulla Cina Contemporanea, in programma […]
-
Ricercatori, in Italia
La ricerca dovrebbe essere uno degli assi portanti per lo sviluppo di un Paese. In Italia, il mondo della ricerca presenta delle storture di antica data. Ma, nonostante tutto, c'è un sostrato di innovazione che non si ferma – senza dimenticare il grande patrimonio rappresentato dai ricercatori italiani che lavorano all'estero per vari motivi. Ben […]