-
San Valentino e la manutenzione del rapporto di coppia
Come ogni anno, ecco arrivare il 14 febbraio: il giorno di San Valentino, dedicato alla celebrazione del sentimento amoroso fra coppie. Si tratta di una ricorrenza che di solito viene vissuta con stati d’animo differenti: per le donne, è una giornata nella quale si spera di ricevere un bel riconoscimento dal proprio partner, mentre per […]
-
I love affairs nell’epoca digitale
Nell’immagine: presentazione del libro L’amore ai tempi del globale di Tiziana Nenezic, Cooper editore, 2009. Sedute, da sinistra: Selvaggia Lucarelli (scrittrice, conduttrice radiotelevisiva, blogger, da gennaio 2018 direttrice di RollingStone.it), Tiziana Nenezic (scrittrice, italo americana, esperta in comunicazione, dal 2017 consulente presso Transearch a Miami), Giorgia Würth (attrice, conduttrice radiotelevisiva). Roma, aprile 2009, presso la […]
-
Cocktail di vita, con passato, presente e futuro
Nell’immagine: l’attrice Charlize Theron, nel film Atomic Blonde (USA, 2017, regia di David Leitch). Eccoci a settembre, il primo dei mesi dell’anno a finire in –bre (smile). Così come, in inglese, september è il primo dei mesi dell’anno a finire in –ber (smile). L’estate 2017 è stata anche l’estate del grande caldo climatico in Italia. […]
-
Sentimenti, Gastronomia & Creatività
Tra una cosa e l’altra, anche quest’anno è ormai arrivata la tragicomica ricorrenza di S. Valentino (14 febbraio). I soggetti di sesso maschile sanno bene che questa è una occasione nella quale bisogna produrre uno sforzo di creatività per fare bella figura con la partner. E di solito, tali soggetti non hanno la minima intenzione […]
-
Qualche pensiero, all’inizio del 2017
In queste giornate di freddo climatico in Italia, provo a riscaldare questo NòvaBlog con il primo post del 2017 (smile). Di sicuro, anche questo sarà un anno complicato. Nel 2016, ne sono successe parecchie, e la difficile Italia di quest’epoca ha bisogno di cure importanti per risollevarsi. I problemi italiani hanno una origine antica, e […]
-
Al posto tuo [recensione film]
L’idea dello scambio di vite fra due persone non è nuova nella storia del cinema. Ma in Al Posto Tuo (film italiano del 2016, diretto da Max Croci, al suo secondo lungometraggio dopo Poli Opposti del 2015), si assiste ad una godibile commedia all’italiana, in cui lo scambio di vite fra i due protagonisti (Luca […]
-
Perfetti sconosciuti [recensione film]
Perfetti sconosciuti è uno di quei film che vale la pena di vedere perché mostra quanto possa essere fragile il castello di certezze che ognuno tenta di costruire nella propria vita. Questa commedia corale diretta da Paolo Genovese, ambientata a Roma e uscita nei giorni scorsi nelle sale italiane, narra il disorientamento dell’Italia attuale, nella […]
-
Poli Opposti [recensione film]
In questo primo lungometraggio del 47enne regista Max Croci (già autore di numerosi cortometraggi e documentari), si riprende un tema classico del cinema come l’incontro-scontro tra persone che vivono vite molto diverse. Ma in Poli Opposti (Italia 2015), il tono da commedia viene gestito con un abile mix di ironia e serietà. Nell’ampia casistica delle […]
-
Ho ucciso Napoleone [recensione film]
Il pregio del film Ho ucciso Napoleone è quello di avere provato a fare qualcosa di diverso nella commedia all’italiana. D’altra parte, la regia del film è di Giorgia Farina, regista e sceneggiatrice classe 1985, formatasi tra Italia, Gran Bretagna e Stati Uniti. Oltre alla regista 30enne, c’è anche una sceneggiatura (scritta assieme a Federica […]