Vai al contenuto
20 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

In cerca di idee

In questo blog, si trovano notizie, interviste e commenti su temi di attualità nei mondi della cultura, dell'economia e dell'innovazione, con riferimenti anche ai temi della tecnologia e della scienza.

– di Gabriele Caramellino

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • Animali
    • architettura
    • arte
    • beni culturali
    • Biodiversità
    • Bitcoin
    • business
    • Calcio
    • Casa
    • Cina
    • cinema
    • citazioni
    • Clima
    • comunicazione sociale
    • creatività
    • crossmedialità
    • Cultura
    • cultura internazionale
    • Cybersecurity
    • dal mondo
    • Data Analysis
    • Data Literacy
    • Demografia
    • design
    • Digitale
    • diritti
    • Disastri naturali
    • Disuguaglianza
    • Disuguglianza
    • documentari
    • e-commerce
    • ecologia
    • economia
    • editoria
    • Energia
    • Europa
    • eventi
    • farmaci
    • Film
    • finanza
    • formazione
    • foto home page
    • fotografia
    • fumetto
    • gastronomia
    • Giochi
    • Giornalismo
    • grafica
    • Il mercato
    • Immigrazione
    • Imprese
    • India
    • infografiche
    • Innovazione
    • intercultura
    • Internet
    • Interviste
    • Istruzione
    • Italia
    • Lavoro
    • letteratura
    • lettere
    • Libri
    • marketing
    • Matematica
    • media
    • Medicina
    • memo
    • Meteo
    • Migranti
    • moda
    • Mortalità
    • mostre
    • motori di ricerca
    • Musica
    • Nautica
    • Nba
    • Nòva 100
    • opinioni brevi
    • performing media
    • pittura
    • Pnrr
    • poesia
    • Politica
    • Povertà
    • prima pagina
    • Privacy
    • psicologia
    • pubblicità
    • radio
    • Real Estate
    • recensioni
    • Religione
    • Ricchezza
    • Ricerca
    • Roma
    • Russia
    • Salute mentale
    • Sanità
    • Scienza
    • scuola
    • Senza categoria
    • Serie tv
    • social networking
    • società
    • Sostenibilità
    • Spazio
    • Sport
    • Startup
    • Statistica
    • Storia
    • teatro
    • Tecnologia
    • telefonia mobile
    • Televisione
    • territorio
    • università
    • Vaccino
    • venture capital
    • viaggi
    • video
    • videogames
    • vignette
    • virtual worlds
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al

Jack Horner e l’evoluzione della vita, dai dinosauri all’ingegneria genetica

  • 28 Maggio 2012
  • Gabriele Caramellino
  • cultura internazionale, dal mondo, eventi, Libri, Scienza, Web/Tecnologia

Meet the Media Guru with Jack Horner - Milano, 29 maggio 2012

Il quarto appuntamento 2012 di Meet the Media Guru è interamente dedicato alla scienza, in particolare alla paleontologia e alla biologia evoluzionistica.

Nata nel 2005 da un'idea di Maria Grazia Mattei (giornalista e critica delle nuove tecnologie), la serie di incontri Meet the Media Guru mette a confronto esperti internazionali della tecnologia, della scienza e dell'innovazione con il pubblico italiano. Gli eventi si svolgono a Milano e sono ad ingresso gratuito.

Il relatore di domani sera sarà Jack Horner, paleontologo fra i più noti al mondo. Docente alla Montana State University (Usa), Horner concentra le sue ricerche sul rapporto tra evoluzione dei dinosauri ed evoluzione delle forme di vita umana. Nel suo libro più recente (Come costruire un dinosauro, Pearson editore, Milano 2012) giunge a teorizzare il processo evolutivo all'inverso: ossia analizzare l'evoluzione a partire dal codice genetico degli uccelli, individuati come gli eredi viventi dei dinosauri. Oltre all'attività scientifica, Horner è impegnato anche nella divulgazione al pubblico generalista ed inoltre è stato consulente del regista Steven Spielberg per il film Jurassic Park (Usa, 1993).

L'evento si svolgerà in lingua inglese ed è progettato per un pubblico di adulti. Iscrizione, gratuita, qui. Anche per questo incontro, è disponibile la streaming social map, ossia la possibilità di interagire con l'evento attraverso la rete, anche se non si è fisicamente in sala. Per informazioni sulla modalità di partecipazione attraverso la streaming social map, inviare una e-mail a: valeria.cucinotta@mgmdigital.com.

Il tema è certamente d'attualità: la biologia di frontiera è un'area di particolare interesse sia per la scienza sia per il futuro della specie umana.

Tags:
  • Biologia
  • Biologia di frontiera
  • Biologia evoluzionistica
  • Codice genetico
  • Come costruire un dinosauro
  • Cultura internazionale
  • Dal mondo
  • Dinosauri
  • Divulgazione scientifica
  • Eventi
  • Evoluzione della vita
  • Film
  • Forme di vita umana
  • Futuro della specie umana
  • Jack horner
  • Jurassic park
  • Libri
  • Libro
  • Maria grazia mattei
  • Meet the media guru
  • Milano
  • Paleontologia
  • Paleontologo
  • Processo evolutivo
  • Processo evolutivo all'inverso
  • Rete
  • Scienza
  • Specie umana
  • Streaming social map
  • Vita umana
  • Web
  • Web/tecnologia
Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

  • Annulla
  • Disclaimer
  Post Precedente
Post Successivo 
Archivio post
Post Recenti
    • 19 Giugno 2025, 4:04

    Opportunità imprenditoriali, scientifiche e culturali tra Italia e India

    • 18 Giugno 2025, 4:06

    Gli scenari economici italiani e internazionali analizzati nell’Assemblea Annuale di Assifact, 25 giugno 2025 a Milano e online

    • 17 Giugno 2025, 2:56

    In ristampa il libro “Investire in un mondo incerto” di Marco Liera

Segui anche su
  • Facebook
    italoglobali

  • RSS
    Segui

Commenti Recenti
  • Un servizio approssimativo, improvvisato, ma la cosa peggiore è la maleducazion...

  • Un servizio approssimativo, improvvisato, ma la cosa peggiore è la maleducazion...

  • molto divertenti.. :-))

I Nostri Blog
  • Caption
    24zampe

    - di Guido Minciotti

  • Caption
    Human data

    - di Felicia Pelagalli

  • Caption
    In cerca di idee

    - di Gabriele Caramellino

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.