Tag: divulgazione scientifica

  • Fisica, chimica, idrogeno, acqua: esplorando la scienza di oggi e di domani

    Gli scienziati possono certamente dare un contributo per affrontare le grandi questioni del presente e del futuro, sia sul lato della divulgazione che della ricerca scientifica. Ad esempio, la scienziata, scrittrice e performer Gabriella Greison, classe 1976, ha studiato Fisica a Milano e a Parigi, svolge ricerca in maniera indipendente sulla meccanica quantistica e sulla […]

  • La versione televisiva della fisica Gabriella Greison

    Nell’immagine: Gabriella Greison, © Gabriella Greison, 2021. Una delle notizie italiane mainstream di oggi è l’assegnazione del Premio Nobel per la Fisica all’italiano Giorgio Parisi. Parisi, 73 anni, ha svolto gran parte della sua attività di ricerca in Italia, nelle università romane di  Tor Vergata e La Sapienza, ed è stato premiato per la scoperta […]

  • La Fisica in TV, spiegata dalla fisica Gabriella Greison

    Nell’immagine: Gabriella Greison. Una sorpresa natalizia in televisione. Ovvero, un programma televisivo sulla Fisica scritto e condotto da una scienziata dotata anche di capacità divulgative. La fisica in questione è Gabriella Greison e il programma si chiama Il favoloso mondo della fisica quantistica, in palinsesto venerdì 18 dicembre 2020 alle ore 21 italiane su Focus, […]

  • Una estate alla scoperta della fisica e dei fisici, con Gabriella Greison

    Nell’immagine: Gabriella Greison, fisica e divulgatrice scientifica, durante uno dei suoi spettacoli dal vivo. Gabriella Greison – di cui avevo già scritto negli anni scorsi su questo NòvaBlog -, di origini genovesi e nata a Milano nel 1976 (dove è cresciuta), ha trascorso diversi anni a Roma e ora vive a Milano. Laureata in Fisica […]

  • La nascita della Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica

    Ecco un progetto che ambisce a riunire i professionisti che lavorano nel mondo della sanità in Italia, spingendo anche verso un approccio più umano nei confronti dei pazienti ricoverati negli ospedali. Medici, infermieri, tecnici di laboratorio, biologi, tecnici di radiologia, studenti delle professioni sanitarie, possono trovare un luogo di incontro nella SIMEDET – Società Italiana […]

  • Economia e finanza, a teatro

    Già nel XIX secolo, il cancelliere tedesco Otto von Bismarck (1815 – 1898) affermava:"La politica è la scienza del relativo". Nel XXI secolo, anche l'economia sta diventando una scienza del relativo. In entrambi i casi, le conseguenze sono state e continuano ad essere poco allegre per i cittadini (eufemismo). Economia, finanza, agenzie di rating, denaro, […]

  • Editoria, stampa, consumatori, storia, laicità, territorio, società, tv

    FESTIVAL DEL SELF-PUBLISHING l'Associazione Progetto e Materia organizza il primo Festival del Self-Publishing, sabato 9 e domenica 10 aprile a Banchette (Torino), via Roma, 59, Salone Polifunzionale E. Pinchia. Il tema dell'edizione 2011 è: se son storie, fioriranno… Gli autori che hanno scelto la strada dell'autopubblicazione sono invitati a partecipare, gratuitamente. Iscrizioni aperte fino ad […]