Vai al contenuto
28 May 2022
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

In cerca di idee

In questo blog, si trovano notizie, interviste e commenti su temi di attualità nei mondi della cultura, dell'economia e dell'innovazione, con riferimenti anche ai temi della tecnologia e della scienza.

– di Gabriele Caramellino

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • Ambiente
    • architettura
    • arte
    • beni culturali
    • business
    • Cina
    • cinema
    • citazioni
    • comunicazione sociale
    • creatività
    • crossmedialità
    • Cultura
    • cultura internazionale
    • dal mondo
    • design
    • diritti
    • documentari
    • e-commerce
    • ecologia
    • economia
    • editoria
    • Energia
    • Europa
    • eventi
    • Film
    • finanza
    • formazione
    • foto home page
    • fotografia
    • fumetto
    • gastronomia
    • Giochi
    • Giornalismo
    • grafica
    • Imprese
    • India
    • infografiche
    • Innovazione
    • intercultura
    • Interviste
    • Italia
    • Lavoro
    • letteratura
    • lettere
    • Libri
    • marketing
    • media
    • memo
    • moda
    • mostre
    • motori di ricerca
    • Musica
    • Nòva 100
    • opinioni brevi
    • performing media
    • pittura
    • Pnrr
    • poesia
    • Politica
    • prima pagina
    • pubblicità
    • radio
    • Real Estate
    • recensioni
    • Religione
    • Ricerca
    • Roma
    • Russia
    • Scienza
    • Senza categoria
    • Serie tv
    • social networking
    • società
    • Sostenibilità
    • Sport
    • Startup
    • Storia
    • teatro
    • Tecnologia
    • telefonia mobile
    • Televisione
    • territorio
    • università
    • venture capital
    • viaggi
    • video
    • videogames
    • vignette
    • virtual worlds
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al

Italia, anno 2013

  • 27 Febbraio 2013
  • Gabriele Caramellino
  • diritti, foto home page, media, opinioni brevi, Politica, prima pagina, società

Batman and JokerNon c'è che dire: il risultato delle elezioni politiche italiane del febbraio 2013 sembra un film (genere: thriller). Ma c'è una importante differenza: in questo caso, il pubblico (gli elettori) ha scelto il cast (gli eletti). E la sceneggiatura è ancora in alto mare.

Fuori di metafora, la delicatezza di questo momento storico è evidente e l'esito della consultazione elettorale mostra la presenza contemporanea di tre modi di essere.

Iniziamo dal linguaggio della tradizione e delle istituzioni, tipico del centro-sinistra. Un linguaggio che dovrebbe riuscire a parlare alla società nel suo insieme. E invece fatica sempre più a proporre un'idea di società futura.

C'è poi il linguaggio del consumo e del presente eterno. E questo è il terreno d'elezione del centro-destra, ancorato alle luci della modernità.

Inoltre, c'è un linguaggio in corso d'opera. Ed è quello del Movimento 5 Stelle. La vera novità di queste elezioni. Si tratta di un modo di essere in cui si sono mescolati i linguaggi digitali tipici della postmodernità e i linguaggi viscerali tipici dell'antropologia umana profonda.

Il rapporto fra questi tre modi di essere indicherà la strada per i prossimi tempi. L'Italia del 2013 è dunque sospesa in una "bolla" dove convivono sentimenti, aspirazioni, desideri diversi.

E' chiara, inoltre, la scelta degli italiani verso pochi grandi blocchi politici, con esclusione dei piccoli partiti dall'arco parlamentare (a meno che essi non confluiscano o non si alleino con formazioni politiche maggiori).

Così come è evidente il senso di incertezza e preoccupazione per il futuro.

Abbiamo chiesto un commento sullo spirito di queste elezioni ad Alberto Abruzzese, sociologo e docente all'Università IULM di Milano, da molti anni osservatore dei mutamenti della società italiana.

L'affermazione del Movimento 5 Stelle ha fatto emergere istinti a lungo sopiti? Il risultato generale di queste elezioni poteva essere previsto, ma non con una tale intensità sia per quanto riguarda il successo di Grillo sia per quanto riguarda il buon risultato ottenuto da Berlusconi. Ed ancora una volta, le vecchie culture politiche non riescono a comprendere i mutamenti sociali. Per le Leghe, è importante il territorio; con Berlusconi ciò che conta è la pancia. Invece, nel caso di  Grillo assume rilevanza la difesa dei propri diritti quotidiani. Diritti intesi come un ritorno alla giustizia. Si può affermare anche che ci sia un sentimento di sofferenza per le ingiustizie che percorrono la società e l'aspirazione ad una democrazia dal basso che si serve della rete. Ma c'è di più: si tratta della società inibita che si rivolta sotto la società esistente. In questo senso, il Movimento 5 Stelle rappresenta qualcosa di diverso rispetto alle formazioni politiche che ci sono state fino ad oggi. Mentre nei casi della Lega Nord e del berlusconismo c'è un aspetto pseudo-comunitario – legato alla terra nel primo caso e alla pancia nel secondo – con Grillo c'è un senso di riscatto sociale dal basso. E la rete vuole questi strumenti.

Tags:
  • 2013
  • Alberto abruzzese
  • Aspirazioni
  • Blocchi politici
  • Centro-destra
  • Centro-sinistra
  • Consumo
  • Culture politiche
  • Democrazia
  • Democrazia dal basso
  • Desideri
  • Diritti
  • Diritti quotidiani
  • Eletti
  • Elettori
  • Elezioni politiche
  • Foto home page
  • Futuro
  • Giustizia
  • Grillo
  • Incertezza
  • Ingiustizia
  • Istinti
  • Istituzioni
  • Italia
  • Linguaggi
  • Linguaggi digitali
  • Linguaggi viscerali
  • Media
  • Modernità
  • Modi di essere
  • Momento storico
  • Movimento 5 stelle
  • Opinioni brevi
  • Politica
  • Postmodernità
  • Preoccupazione
  • Presente eterno
  • Prima pagina
  • Rete
  • Riscatto sociale
  • Sentimenti
  • Società
  • Società esistente
  • Società inibita
  • Sociologo
  • Tradizione
  • Tradizione umana profonda
Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

  • Annulla
  • Disclaimer
  Post Precedente
Post Successivo 
Archivio post
Post Recenti
    • 27 Maggio 2022, 7:28

    Manifattura e tecnologia: un connubio virtuoso nel progetto Campania Advanced Manufacturing

    • 25 Maggio 2022, 8:02

    Movimenti in corso nel business dello show business

    • 20 Maggio 2022, 7:18

    Il cortometraggio “Presto sarà domani”: ovvero come potrebbe essere l’Italia nel 2026

Segui anche su
  • Facebook
    italoglobali

  • RSS
    Segui

Commenti Recenti
  • Un servizio approssimativo, improvvisato, ma la cosa peggiore è la maleducazion...

  • Un servizio approssimativo, improvvisato, ma la cosa peggiore è la maleducazion...

  • molto divertenti.. :-))

I Nostri Blog
  • Caption
    Il cielo sopra San Marco

    - di Barbara Ganz

  • Caption
    24zampe

    - di Guido Minciotti

  • Caption
    In cerca di idee

    - di Gabriele Caramellino

Ultimi tweet

@sole24ore

IlSole24ORE@sole24ore·
32 minuti fa

Edizione, arrivate offerte da 1,5 miliardi per gli immobili https://www.ilsole24ore.com/art/edizione-arrivate-offerte-15-miliardi-gli-immobili-AErrMobB?utm_term=Autofeed&utm_medium=TWSole24Ore&utm_source=Twitter#Echobox=1653720655

Reply on Twitter 1530484655169982465Retweet on Twitter 1530484655169982465Like on Twitter 1530484655169982465
IlSole24ORE@sole24ore·
44 minuti fa

🔸 #Caffé, corre il prezzo della tazzina: a Trento, Bolzano e Cuneo l’espresso più «salato» https://www.ilsole24ore.com/art/caffe-corre-prezzo-tazzina-trento-bolzano-e-cuneo-l-espresso-piu-salato-AEiL6sbB?utm_medium=TWSole24Ore&utm_source=Twitter#Echobox=1653724496

Reply on Twitter 1530481677822312450Retweet on Twitter 15304816778223124501Like on Twitter 15304816778223124501
IlSole24ORE@sole24ore·
54 minuti fa

🔸 Blog | Perché si sta allargando la forbice salariale nell’Eurozona? - Info Data https://www.infodata.ilsole24ore.com/2022/05/28/perche-si-sta-allargando-la-forbice-salariale-nelleurozona/?utm_term=Autofeed&utm_medium=TWSole24Ore&utm_source=Twitter#Echobox=1653728319

#Europa #salario #lavoro

Reply on Twitter 1530479069019656192Retweet on Twitter 15304790690196561922Like on Twitter 15304790690196561921

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.