Vai al contenuto
20 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

In cerca di idee

In questo blog, si trovano notizie, interviste e commenti su temi di attualità nei mondi della cultura, dell'economia e dell'innovazione, con riferimenti anche ai temi della tecnologia e della scienza.

– di Gabriele Caramellino

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • Animali
    • architettura
    • arte
    • beni culturali
    • Biodiversità
    • Bitcoin
    • business
    • Calcio
    • Casa
    • Cina
    • cinema
    • citazioni
    • Clima
    • comunicazione sociale
    • creatività
    • crossmedialità
    • Cultura
    • cultura internazionale
    • Cybersecurity
    • dal mondo
    • Data Analysis
    • Data Literacy
    • Demografia
    • design
    • Digitale
    • diritti
    • Disastri naturali
    • Disuguaglianza
    • Disuguglianza
    • documentari
    • e-commerce
    • ecologia
    • economia
    • editoria
    • Energia
    • Europa
    • eventi
    • farmaci
    • Film
    • finanza
    • formazione
    • foto home page
    • fotografia
    • fumetto
    • gastronomia
    • Giochi
    • Giornalismo
    • grafica
    • Il mercato
    • Immigrazione
    • Imprese
    • India
    • infografiche
    • Innovazione
    • intercultura
    • Internet
    • Interviste
    • Istruzione
    • Italia
    • Lavoro
    • letteratura
    • lettere
    • Libri
    • marketing
    • Matematica
    • media
    • Medicina
    • memo
    • Meteo
    • Migranti
    • moda
    • Mortalità
    • mostre
    • motori di ricerca
    • Musica
    • Nautica
    • Nba
    • Nòva 100
    • opinioni brevi
    • performing media
    • pittura
    • Pnrr
    • poesia
    • Politica
    • Povertà
    • prima pagina
    • Privacy
    • psicologia
    • pubblicità
    • radio
    • Real Estate
    • recensioni
    • Religione
    • Ricchezza
    • Ricerca
    • Roma
    • Russia
    • Salute mentale
    • Sanità
    • Scienza
    • scuola
    • Senza categoria
    • Serie tv
    • social networking
    • società
    • Sostenibilità
    • Spazio
    • Sport
    • Startup
    • Statistica
    • Storia
    • teatro
    • Tecnologia
    • telefonia mobile
    • Televisione
    • territorio
    • università
    • Vaccino
    • venture capital
    • viaggi
    • video
    • videogames
    • vignette
    • virtual worlds
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al

Notizie dal mondo italoamericano

  • 24 Giugno 2024
  • Gabriele Caramellino
  • architettura, business, dal mondo, diritti, economia, editoria, Energia, formazione, gastronomia, Imprese, Innovazione, intercultura, Italia, Lavoro, Matematica, Politica, prima pagina, Real Estate, Ricerca, Roma, Scienza, Startup, Tecnologia, territorio, università, viaggi

Sempre vivaci le relazioni tra Italia e Stati Uniti.

Di seguito, una selezione di news.

OFFERTE DI LAVORO PRESSO ISTITUZIONI DIPLOMATICHE STATUNITENSI IN ITALIA

  • Fino al 28 giugno 2024 sono aperte le candidature per un/una Public Engagement Specialist che lavorerà a tempo pieno all’Ambasciata degli Stati Uniti d’America a Roma e si occuperà di costruire un dialogo produttivo con gli stakeholders italiani pubblici e privati in merito alle politiche statunitensi. Requisiti fondamentali: almeno 4 anni di esperienza lavorativa in ambiente internazionale, governativo o accademico, con attività svolta principalmente nel campo della comunicazione, del public engagement o dell’education. Titolo di studio richiesto: laurea in Scienze Politiche, Economia, Relazioni Internazionali, Comunicazione o American Studies, o titolo di studio equivalente. Lingue: capacità dimostrabile di leggere, scrivere, parlare fluentemente in inglese. Tutte le informazioni per candidarsi sono qui.

 

  • Fino al 19 luglio 2024 sono aperte le candidature per il/la professionista di ingegneria meccanica (temporary position) che lavorerà per il Consolato degli Stati Uniti d’America a Milano con il compito di supervisionare e ispezionare tutte le strutture dell’edificio, producendo stime di costi per il New Consulate Compound. Sono richiesti almeno 5 anni di esperienza lavorativa in ingegneria meccanica correlata alla costruzione e restauro di edifici, con 2 anni di esperienza in construction project management. Lingue: capacità dimostrabile di leggere, scrivere, parlare fluentemente in inglese. Tutte le informazioni per candidarsi sono qui.

 

OPPORTUNITÀ DI LAVORO NEGLI STATI UNITI D’AMERICA PER STUDENTI E PROFESSIONISTI

  • Dopo oltre 20 anni in cui è stata tra i soggetti designati dal Dipartimento di Stato USA come J-1 Visa Sponsor nei settori Management, Business, Commerce and Finance, Public Administration and Law, dal 2024 la Italy – America Chamber of Commerce è stata autorizzata anche per i settori: Hospitality and Tourism, The Sciences, Engineering, Architecture, Mathematics, Industrial Occupations. Per informazioni: qui.

 

INNOVAZIONE, UNIVERSITÀ ITALIANE E IMPRENDITORIA NEGLI STATI UNITI

  • Pathways to Innovation and Entrepreneurship è una iniziativa che mira ad avvicinare il mondo accademico italiano all’ambiente imprenditoriale statunitense. Dal 24 al 28 giugno 2024 a New York, all’Italian Academic Centre, situato all’interno del Tata Innovation Center of Cornell Tech, si svolgerà la summer school alla quale parteciperanno imprenditori, startuppers, manager dell’innovazione, studiosi. A coordinare le attività: Mita Marra, docente di Politica Economica all’Università Federico II di Napoli e destinataria nel 2023 di un finanziamento da parte dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America in Italia. Per informazioni: info@pathwaystoinnovationentrepreneurship.eu  

 

EXPORT DI FOOD&BEVERAGE ITALIANO IN USA

  • Da domenica 6 ottobre a venerdì 11 ottobre a Peschiera del Garda (Verona) si svolgerà l’edizione 2024 di America Buys Italian: l’iniziativa B2B della Italy-America Chamber of Commerce e di Export USA per connettere le piccole e medie imprese italiane del settore enogastronomico con le catene statunitensi indipendenti di food&beverage. Per informazioni: info@italchamber.org

 

START-UP STATUNITENSI IN ITALIA

  • Aptera Motors, con sede principale a Carlsbad (California) e fondata da Steven Fambro, Chris Anthony e Michael Johnson, ha sviluppato un veicolo elettrico a tre ruote alimentato dall’energia prodotta da pannelli solari. Il lancio sul mercato è previsto nel corso del 2024. Negli Usa, Aptera ha riscosso interesse sia da parte del mercato finanziario che dei consumatori, raccogliendo oltre 120 milioni di dollari di capitale e circa 47 mila pre-ordini. In Italia, Aptera Motors mira ad un investimento superiore ai 100 milioni di euro con l’obiettivo di raggiungere una produzione annuale di circa 20.000 veicoli per un impatto occupazionale diretto di oltre 500 addetti e un fatturato superiore a 500 milioni di euro. Oltre al sostegno del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Aptera è affiancata da Iniziativa Cube in qualità di advisor strategico e finanziario. Circa il 60% dei componenti del veicolo Aptera proviene da fornitori italiani, e l’intenzione è di stabilire un impianto produttivo ad alta tecnologia nel Sud Italia. Per garantire la conformità del veicolo alle normative europee, Aptera Motors porterà avanti anche un programma di ricerca e sviluppo in partnership con alcuni dei suoi fornitori italiani, per sviluppare una nuova configurazione del veicolo, a quattro ruote, e rispondere alle esigenze del mercato europeo.

 

EDITORIA & BUSINESS IN USA

  • ExportUSA, società presieduta da Lucio Miranda, con sedi a Rimini, Bruxelles, New York, fornisce servizi di gestione delle esportazioni e assistenza fiscale alle aziende che desiderano entrare stabilmente nel mercato statunitense. Dopo oltre 30 anni di attività, ora la società ha anche una rivista: ExportUSA Magazine. Con direzione editoriale di Paolo Zucca, il magazine offre ai lettori un panorama aggiornato sul mondo dell’imprenditoria negli Stati Uniti e sulle opportunità per gli imprenditori italiani. Attualmente, il magazine è disponibile in formato cartaceo e a breve arriverà anche la versione digitale.

 

BUSINESS TOUR IN ITALIA PER GIOVANI PROFESSIONISTI ITALOAMERICANI

  • Fino al 22 luglio 2024 si può presentare domanda per il programma NIAF – DiLella Fellows. Si tratta del programma della NIAF – National Italian American Foundation che finanzia un business tour in Italia per giovani professionisti italoamericani o amici dell’Italia, con età tra i 25 e i 40 anni. L’obiettivo è orientare i partecipanti nel sistema politico ed economico italiano. Le persone selezionate potranno effettuare gratuitamente il viaggio di andata e ritorno dall’aeroporto JFK di New York all’Italia e potranno partecipare al Forum di Cernobbio organizzato da European House Ambrosetti. Nel programma, sono comprese anche le spese per l’alloggio e visite a Como, Milano, Bologna, Firenze e Roma. Il viaggio in Italia si terrà dal 5 settembre al 12 settembre 2024. Nel modulo di partecipazione è necessario specificare anche se si ha un genitore, o entrambi, di origine italiana; la capacità di parlare, leggere e scrivere in lingua italiana; se si è già stati in Italia. Non saranno accettate lettere inviate direttamente dal richiedente. Il modulo per fare application è qui. Le domande di partecipazione devono essere inviate entro lunedì 22 luglio 2024 alle ore 11:59 p.m. ET, allegando il curriculum aggiornato e due lettere di raccomandazione di altrettanti supervisori, all’indirizzo e-mail: education@niaf.org
Tags:
  • Ambasciata degli stati uniti in italia
  • America buys italian
  • American studies
  • Aptera motors
  • Bologna
  • Business tour in italia
  • Como
  • Consolato degli stati uniti a milano
  • Construction project management
  • Enogastronomia italiana negli stati uniti
  • Export usa
  • Exportusa magazine
  • Firenze
  • Giovani italoamericani
  • Imprenditorialità
  • Industrial occupations
  • Ingegneria meccanica
  • Iniziativa cube
  • Innovazione
  • Italian food in the usa
  • Italy - america chamber of commerce
  • J-1 visa sponsor
  • Managers dell'innovazione
  • Milano
  • Mita marra
  • New york
  • Niaf
  • Niaf - dilella fellows
  • Paolo zucca
  • Pathways to innovation and entepreneurship
  • Public engagement specialist
  • Roma
  • Startuppers
  • Veicoli elettrici
Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

  • Annulla
  • Disclaimer
  Post Precedente
Post Successivo 
Archivio post
Post Recenti
    • 19 Giugno 2025, 4:04

    Opportunità imprenditoriali, scientifiche e culturali tra Italia e India

    • 18 Giugno 2025, 4:06

    Gli scenari economici italiani e internazionali analizzati nell’Assemblea Annuale di Assifact, 25 giugno 2025 a Milano e online

    • 17 Giugno 2025, 2:56

    In ristampa il libro “Investire in un mondo incerto” di Marco Liera

Segui anche su
  • Facebook
    italoglobali

  • RSS
    Segui

Commenti Recenti
  • Un servizio approssimativo, improvvisato, ma la cosa peggiore è la maleducazion...

  • Un servizio approssimativo, improvvisato, ma la cosa peggiore è la maleducazion...

  • molto divertenti.. :-))

I Nostri Blog
  • Caption
    24zampe

    - di Guido Minciotti

  • Caption
    Human data

    - di Felicia Pelagalli

  • Caption
    In cerca di idee

    - di Gabriele Caramellino

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.