La prossima edizione della America’s Cup avrà luogo a Napoli nella primavera ed estate del 2027.
Il Governo italiano, Team New Zealand e il Royal New Zealand Yacht Squadron hanno ufficializzato la città partenopea come sede della più prestigiosa competizione internazionale del settore velico.
La 38esima edizione della Coppa America, nata nel 1851 e dominata da molti anni da squadre del mondo anglosassone, si svolgerà nelle acque tra Castel dell’Ovo e Posillipo, con le squadre che faranno base a Bagnoli.
Grant Dalton, CEO di Team New Zealand, Defender dell’America’s Cup, ha spiegato: «Portando la America’s Cup in Italia è come se la stessimo portando alla gente, nel nostro obiettivo di far crescere continuamente il pubblico dello sport della vela. Gli italiani sono il pubblico più appassionato dell’America’s Cup e ovviamente l’Italia è la casa di Luna Rossa, un team straordinario e un forte competitor. Quindi, dal punto di vista del Defender, sembra che stiamo entrando nella tana del leone, ma dal punto di vista dell’evento Napoli sembra la sede perfetta per ospitare la America’s Cup».
Raffaele Marrone, presidente di Confapi Napoli e responsabile nazionale Zes di Confapi, commenta: «La Coppa America non è solo uno degli eventi sportivi più seguiti a livello globale ma anche una straordinaria piattaforma per promuovere la nostra città, il comparto turistico, l’artigianato, la cantieristica e la blue economy. Napoli ha una storia millenaria, una costa suggestiva, un tessuto imprenditoriale resiliente e un patrimonio culturale e umano che il mondo ci invidia. Il mare è parte essenziale della nostra identità e una risorsa strategica per il nostro sistema economico. La scelta di Napoli non è soltanto un riconoscimento simbolico ma anche un atto concreto di fiducia nelle capacità del Sud e dei suoi imprenditori. È una sfida che dobbiamo raccogliere con orgoglio e visione. Confapi Napoli è pronta a fare la propria parte, coinvolgendo le piccole e medie imprese del territorio in un percorso condiviso di innovazione, accoglienza e sviluppo sostenibile».
Andrea Abodi, Ministro italiano dello Sport e della Gioventù, ha affermato: «La scelta dell’Italia, e di Napoli in particolare, come sede della prossima edizione dell’America’s Cup rappresenta una straordinaria opportunità per l’intero Paese per la valorizzazione del proprio territorio, l’incremento del turismo e la promozione sportiva. Il nostro impegno sarà anche quello di promuovere iniziative e progetti per l’educazione e l’economia del mare. Ospitare l’America’s Cup a Napoli rappresenta anche un’opportunità strategica per accelerare il programma di riqualificazione ambientale e urbana di Bagnoli, l’area che ospiterà le basi delle squadre. È una prima volta per il nostro Paese, che renderà orgogliosi tutti gli italiani e sicuramente lascerà senza fiato il resto del mondo».