Per chi si occupa di storia della cultura giapponese e di storia del Cristianesimo, il progetto Thesaurum Fidei – inaugurato nel 2022 e coordinato da mons. Paolo Giulietti, arcivescovo di Lucca, e dalla professoressa Olimpia Niglio, docente di Restauro Architettonico all’Università di Pavia – è una fonte preziosa di approfondimento.
Nel 2025 ricorre, infatti, il 440° anniversario dell’ambasceria Tenshō: i primi giapponesi cristiani furono ricevuti nel 1585 da papa Gregorio XIII e a seguito dalla sua morte presenziarono poi all’incoronazione di papa Sisto V. L’ambasceria Tenshō fu la prima missione diplomatica giapponese inviata in Europa, partita per volere del missionario gesuita Alessandro Valignano e dei daimyō cristiani Ōtomo Sōrin, Ōmura Sumitada e Arima Harunobu.
Tra il 2024 e il 2025, l’Ambasciata del Giappone presso la Santa Sede e il Vaticano hanno già organizzato una mostra e alcuni incontri seminariali relativi a Thesaurum Fidei.
Dopo la giornata internazionale di studi Il pellegrinaggio giapponese alla Santa Sede. La speranza di un dialogo (marzo 1585) svolta lunedì 17 marzo 2025 a Roma alla Pontificia Università Gregoriana, il successivo incontro seminariale è in programma domani, giovedì 29 maggio 2025, alla Pontificia Università Urbaniana, Città del Vaticano, via Urbano VIII 16, alle ore 15 in Aula Newman, con la partecipazione di S.E.R. Cardinale Luis Antonio Gokim Tagle, Pro-prefetto Dicastero dell’Evangelizzazione, Sezione per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese particolari; Prof. Vincenzo Buonomo, Delegato Pontificio del Rettore Pontificia Università Urbaniana; S.E.R. Mons. Paolo Giulietti, Arcivescovo di Lucca; S.E. Akira Chiba, Ambasciatore del Giappone presso la Santa Sede; Dott. Antonio Tarasco, Direttore Generale della Direzione Generale Archivi, Ministero della Cultura; Cristiana Caricato, giornalista TV2000; Olimpia Niglio, docente di Restauro Architettonico all’Università di Pavia, Arcidiocesi di Lucca; Carlo Pelliccia, docente all’Istituto di Linguistica Computazionale del CNR, Università degli Studi Internazionali di Roma.
L’inizio del pellegrinaggio giapponese presso la Santa Sede fu anticipato con missive datate 29 maggio 1585 con le quali il Cardinale Michele Bonelli, Sovraintendente generale dello Stato Ecclesiastico, comunicava ai governatori dei territori dello Stato Pontificio l’imminente passaggio degli ambasciatori nipponici, invitando a garantire loro vitto, alloggio e tutto il necessario per proseguire bene il viaggio nella penisola italiana, prima della loro ripartenza avvenuto a Genova il 6 agosto 1585.
L’opportunità di confermare la data del 29 maggio 2025 è finalizzata a celebrare un pellegrinaggio che è stato occasione per conoscere la cultura cristiana nei suoi aspetti teologici, liturgici, artistici, architettonici e culturali.
Per celebrare questo anniversario in occasione anche dell’Anno Giubilare 2025, la Pontificia Università Urbaniana con l’Arcidiocesi di Lucca e l’Ambasciata del Giappone presso la Santa Sede, in collaborazione con il Dicastero dell’Evangelizzazione, la Direzione Generale Archivi del Ministero della Cultura e la Fondazione Italia Giappone, promuovono, in occasione del seminario del 29 maggio 2025 alla Pontificia Università Urbaniana, la presentazione del libro TENSHŌ. Diario di un Pellegrinaggio Giapponese alla Curia Romana (1585). Fonti manoscritte e a stampa.
Il libro, pubblicato da TAU Editrice e supportato da Banca Generali Private, è a cura di mons. Paolo Giulietti, Olimpia Niglio e Carlo Pelliccia, con la collaborazione degli archivi storici diocesani, degli archivi di stato, delle biblioteche di stato, delle biblioteche civiche e dei centri studi delle città coinvolte dal pellegrinaggio del 1585. Il volume è il risultato di un lavoro che ha visto la partecipazione di trentasette autori tra archivisti, storici dell’arte, bibliotecari e docenti.
La mostra di Thesaurum Fidei sarà visitabile in Giappone sull’isola di Amakusa, prefettura di Kumamoto, Kyushu, dal primo agosto al 20 ottobre 2025, e il 3 settembre 2025 il progetto Thesaurum Fidei sarà presentato presso il Padiglione della Santa Sede all’Expo di Osaka.
Per informazioni sulle prossime tappe del progetto Thesaurum Fidei: orsucci450@diocesilucca.it