Nell’immagine: la regista e sceneggiatrice Liana Marabini e l’attore Christopher Lambert sul set del film Tulipomania. Piemonte, aprile 2025.
Lo scoppio della bolla dei tulipani del XVII secolo in Olanda è uno degli eventi più noti nella storia della finanza.
In quella epoca, il prezzo dei bulbi dei tulipani fu oggetto di una vasta speculazione, che ancora oggi viene ricordata come un caso emblematico di crisi sui mercati finanziari.
Tra i film ispirati a questa vicenda c’è ora anche Tulipomania, girato nella primavera 2025 in Piemonte, nei castelli di Cortazzone e di Viale (Asti), in quello di Pralormo (Torino), e nei Paesi Bassi.
Sceneggiatura e regia del film sono firmate da Liana Marabini, italiana residente dagli anni Novanta nel Principato di Monaco e produttrice audiovisiva con la Condor Pictures. Le sue attività spaziano in diversi campi: è anche curatrice di mostre d’arte con la sua Fondazione Capax Dei, storica della gastronomia, editrice di libri, organizzatrice di eventi culturali, presidente di Patrons of the Arts in the Vatican Museums – Chapter Monaco e Costa Azzurra, presidente del Festival Internazionale del Cinema Cattolico “Mirabile Dictu” sotto l’Alto Patronato della Santa Sede; presidente del Salon du Livre Spirituel des Rivieras di Mentone (Francia); presidente della Biennale d’Arte Contemporanea Sacra di Mentone e del Museo “Arte e Cibo” di Bologna.
In questo film, Christopher Lambert interpreta un gioielliere che intende ricreare la bellezza di un tulipano in un gioiello, per donarlo ad una principessa, interpretata da Maria Pia Ruspoli. Ma la narrazione tocca anche altri aspetti: i sentimenti, l’avidità, la redenzione, mostrando le diverse sfaccettature della condizione umana.
Il film è distribuito in esclusiva su www.condor-pictures.com.