Sulle tracce della fisica e divulgatrice scientifica Gabriella Greison

© image: Gabriella Greison.

Gabriella Greison si dedica da anni alla divulgazione scientifica.

Il suo percorso di vita è trasversale: dopo gli studi universitari in Fisica Nucleare a Milano e a Parigi, ha lavorato nei mondi della ricerca, del giornalismo, dei media e dell’insegnamento.

Da una decina di anni, viaggia in Italia e nel mondo per condurre ricerche nel campo della fisica che solitamente confluiscono nei libri che scrive ogni anno.

Parallelamente, esplora le applicazioni della fisica per le aziende ed è spesso in tour con i suoi spettacoli dal vivo.

Tra le prossime occasioni per incontrarla dal vivo: la sua presenza a Roma mercoledì 4 giugno 2025 alle ore 17 al Tempio di Adriano, piazza di Pietra, per un monologo di 60 minuti su fisica e religione, nell’ambito di Idee per il Futuro, nel cuore di Roma, iniziativa organizzata dalla Camera di Commercio di Roma in collaborazione con l’Associazione Futuro delle Idee. Ingresso gratuito. Registrazione: qui.

Giovedì 26 giugno 2025 Greison terrà una lectio magistralis sul tempo alle ore 21 nel Chiostro di San Giovanni in Persiceto (Bologna), dove è presente anche un museo di fisica.

Nella mattinata di lunedì 21 luglio 2025 sarà a Taormina, dove sarà la madrina alla cerimonia di consegna delle Lauree dell’Università di Messina. Greison incontrerà i neo dottori e le neo dottoresse al Teatro di Taormina, Via Teatro Greco 1, e farà un monologo per loro.

C’è anche una data nel Regno Unito: lunedì 3 novembre 2025 a Cambridge, al Cavendish Lab, andrà in scena lo spettacolo teatrale Dove Tutto Può Accadere di e con Gabriella Greison, regia di Alessandro Spadari, alla chitarra elettrica Luca Pasqua. Lo spettacolo riprende i temi dell’ultimo libro scritto da Greison, Dove tutto può accadere. Dirac, la fisica quantistica, l’arte, i sogni impossibili e altre cose così, Mondadori editore 2025.

Per contattare Gabriella Greison: qui.