Tag: anni novanta

  • 2019: continua la partita a scacchi con la vita

    Come era facile prevedere, dopo l’anno 2018 è arrivato l’anno 2019 (smile). Una previsione meno facile, invece, è capire quando arriverà il momento di scrivere il primo post dell’anno nuovo su questo NòvaBlog. Come avete capito, tale momento è arrivato. Nell’immagine qui sopra, Dylan Dog e il suo creatore, Tiziano Sclavi (classe 1953), giocano a […]

  • 10 fatti semiseri

    10. Hai letto il libro Notti Magiche. Atlante Sentimentale degli Anni Novanta di Errico Buonanno e Luca Mastrantonio (Utet editore 2017), perché hai vissuto quel periodo storico e ti sei fatto prendere da un colpo di nostalgia. Ma in confronto a come va il mondo oggi, stai rivalutando quegli anni. 9. Quando sei in treno, […]

  • Un altro tuffo nella storia dell’immaginario televisivo: questa volta, gli anni Novanta (e in più, uno sguardo al futuro degli audiovisivi)

    Nell’immagine: gli attori protagonisti della serie televisiva statunitense Friends (1994 – 2004). Da sinistra: Courtney Cox (interprete del personaggio di Monica Geller), Lisa Kudrow (interprete del personaggio di Phoebe Buffay), Jennifer Aniston (interprete del personaggio di Rachel Green), Matthew Perry (interprete del personaggio di Chandler Bing), Matt LeBlanc (interprete del personaggio di Joey Tribbiani), David […]

  • 2011

    Anno che va, anno che viene. Sono successi molti avvenimenti nel 2010, e altri ne accadranno nel 2011. Durante l'ultimo giorno dell'anno, il pensiero va spesso ai buoni propositi per l'anno venturo (espressi ad esempio in questo post di Tito Faraci e in questo post di Sandrone Dazieri, sui loro rispettivi Blog su Nòva100-Il Sole […]

  • Studiare comunicazione, in Italia

    Giovedì 6 maggio e venerdì 7 maggio, si svolgerà a Milano il convegno "Mediascapes. Uno sguardo mediologico al futuro delle Scienze della Comunicazione". La due giorni si svolgerà negli Atenei milanesi dell'Università Cattolica del Sacro Cuore (6 maggio) e dell'Università IULM (7 maggio). Sono previsti numerosi panel, su temi quali: il buono e cattivo tempo […]

  • Appunti sulla finanza (tra l’Hollywood Stock Exchange e il Collapse Game)

    Fra i fenomeni più evidenti della globalizzazione, la finanza ha occupato un posto sempre più centrale negli ultimi vent'anni. La tendenza a finanziarizzare l'economia ha avuto inizio con le politiche neoliberiste negli anni Ottanta: processo che ha condotto, alla fine degli anni Zero, alla più grave crisi economica dagli anni Trenta ad oggi. Il fallimento […]

  • Un caffè con… David Forgacs

    Secondo appuntamento del 2010 con le interviste "Un caffè con…" David Forgacs è professore di storia culturale italiana nel Dipartimento di Italiano della University College of London, dove dirige il Graduate Programme in Film Studies. Ha insegnato alla Royal Holloway University of London, alla Cambridge University e alla Sussex University. Il suo principale campo di […]

  • Ritorno al futuro: Mister Fantasy Reload&Rewind

    Carlo Massarini, 1981 Un gradito ritorno: da oggi, vanno in onda sei puntate di Mister Fantasy Reload&Rewind con Carlo Massarini, il mercoledì alle 23.15 su RaiSat Extra, in replica il giovedì alle 17.45 e il sabato alle 19.40. Dal martedì al sabato, alle 18.45 sempre su RaiSat Extra, sarà inoltre possibile rivedere le puntate di […]

  • Essere moda, ed essere alla moda

    In questi giorni di fine febbraio si svolge la settimana milanese della moda. Appuntamento di rilievo per un mondo che rappresenta una delle espressioni più visibili della creatività italiana. A partire dagli anni Sessanta/Settanta, notevoli generazioni di stilisti italiani e l'accentramento dell'industria di settore a Milano hanno creato le condizioni per una dimensione imprenditoriale che […]

  • Un caffè con… Carlo Massarini

    Sesto ed ultimo appuntamento del 2009 con le interviste del ciclo "Un caffè con…" Carlo Massarini è giornalista, autore e conduttore radiofonico e televisivo, fotografo ed esploratore digitale. Nato a La Spezia nel 1952 e cresciuto in Canada, ha condotto le prime trasmissioni radiofoniche Rai dedicate alla musica rock e ha scritto per Popster e […]

  • Dall’advertising all’invertising

    Advertising significa pubblicità. Ma, oramai da qualche anno, l'universo pubblicitario non gode di una buona reputazione generale. Troppo invasivi, di qualità scadente, non rispondenti alla realtà sono alcune delle critiche che vengono mosse ai messaggi commerciali. La pubblicità è uno dei media più sintetici: deve condensare segnali e stimoli provenienti dalla società e dal committente […]