-
Scrivere, digitare, comunicare
Ancora ricordo il fischio che emetteva il mio primo modem quando tentava di connettersi alla rete internet (in realtà, era un rantolo più che un fischio). Dagli anni Novanta ad oggi, la comunicazione tramite strumenti elettronici è aumentata notevolmente e la digitazione su tastiere e schermi si è affiancata alla tradizionale scrittura su carta. […]
-
Web, video e tracce di futuro
Tutto il conservatorismo del mondo non può opporre neanche una resistenza simbolica all'assalto dei nuovi media elettrici, scriveva Marshall McLuhan (1911 – 1980) già nel 1964 nel suo libro Gli strumenti del comunicare (pubblicato in Italia da Il Saggiatore). Il poliedrico sociologo canadese aveva previsto con largo anticipo l'importante funzione che i media elettronici avrebbero […]
-
Pubblicità, tra web, Italia ed Africa
La pubblicità tradizionale è ancora l'anima del commercio? A leggere i dati contenuti nella tabella qui sopra, la risposta è negativa. I dati sul mercato pubblicitario italiano nel 2012, elaborati dalla società internazionale di ricerche di mercato Nielsen, confermano il trend di questi anni: calo degli investimenti sui media tradizionali, con il settore internet in […]
-
Dal telefono allo smartphone
“Descrivere il telefono mobile, oggi, significa stilare un rapporto su come siamo, comunichiamo, ci parliamo e ci scriviamo, insomma su come passiamo la maggior parte del nostro tempo. Raccontare il cellulare significa raccontare noi stessi, cyborg del Duemila”. Queste riflessioni sono contenute nel libro Il piccolo libro del telefono. Una vita al cellulare, di Fausto […]
-
Un caffè con Ambra Medda
Quinto appuntamento del 2012 con le Interviste Un caffè con. Ambra Medda è fondatrice e direttrice dello Studio creativo A.M.O. Ambra Medda Office , con sede a New York. E’ stata co-fondatrice di Design/Miami: evento internazionale di riferimento per il design e la creatività, che ha diretto dal 2005 al 2010 a Miami. In precedenza, ha […]