Tag: COMUNICARE

  • Scrivere, digitare, comunicare

      Ancora ricordo il fischio che emetteva il mio primo modem quando tentava di connettersi alla rete internet (in realtà, era un rantolo più che un fischio). Dagli anni Novanta ad oggi, la comunicazione tramite strumenti elettronici è aumentata notevolmente e la digitazione su tastiere e schermi si è affiancata alla tradizionale scrittura su carta. […]

  • Web, video e tracce di futuro

    Tutto il conservatorismo del mondo non può opporre neanche una resistenza simbolica all'assalto dei nuovi media elettrici, scriveva Marshall McLuhan (1911 – 1980) già nel 1964 nel suo libro Gli strumenti del comunicare (pubblicato in Italia da Il Saggiatore). Il poliedrico sociologo canadese aveva previsto con largo anticipo l'importante funzione che i media elettronici avrebbero […]

  • Notizie dal mondo contemporaneo

    Ora non è il momento di pensare a quello che non hai. Pensa a quello che puoi fare con quello che hai. Ernest Hemingway, scrittore e giornalista statunitense (1899 – 1961) nel suo romanzo Il vecchio e il mare (1952). Senza saperlo, Hemingway aveva indicato la direzione da seguire in questi anni. Viviamo tempi interessanti, […]

  • Pubblicità, tra web, Italia ed Africa

    La pubblicità tradizionale è ancora l'anima del commercio? A leggere i dati contenuti nella tabella qui sopra, la risposta è negativa. I dati sul mercato pubblicitario italiano nel 2012, elaborati dalla società internazionale di ricerche di mercato Nielsen, confermano il trend di questi anni: calo degli investimenti sui media tradizionali, con il settore internet in […]

  • Dal telefono allo smartphone

    “Descrivere il telefono mobile, oggi, significa stilare un rapporto su come siamo, comunichiamo, ci parliamo e ci scriviamo, insomma su come passiamo la maggior parte del nostro tempo. Raccontare il cellulare significa raccontare noi stessi, cyborg del Duemila”. Queste riflessioni sono contenute nel libro Il piccolo libro del telefono. Una vita al cellulare, di Fausto […]

  • Non più e non ancora: riflessioni tra cultura, tecnologia e società

    Non possiamo risolvere i problemi usando lo stesso tipo di pensiero che abbiamo usato quando li abbiamo creati. Albert Einstein (1879 – 1955). La riflessione di Einstein si presta particolarmente bene al tempo presente, in cui non c'è più il sistema di certezze della modernità e non c'è ancora un nuovo sistema economico, sociale e […]

  • Giovani e cultura dell’innovazione, in Italia

    Il nostro futuro è più grande del nostro passato, ha scritto nel 1999 Ben Okri, romanziere e poeta nigeriano (1955). C'è davvero da augurarselo, soprattutto vedendo ed ascoltando cosa succede in Italia ancora oggi, nel 2012. Scrivendo di futuro, non si può fare a meno di vedere cosa succede tra i giovani, nella cultura e […]

  • Studiare comunicazione, in Italia

    Giovedì 6 maggio e venerdì 7 maggio, si svolgerà a Milano il convegno "Mediascapes. Uno sguardo mediologico al futuro delle Scienze della Comunicazione". La due giorni si svolgerà negli Atenei milanesi dell'Università Cattolica del Sacro Cuore (6 maggio) e dell'Università IULM (7 maggio). Sono previsti numerosi panel, su temi quali: il buono e cattivo tempo […]

  • LinkedIn, in italiano

    Non tutti i social network sono uguali. Una prima differenza è nell'utilizzo che se ne fa. Fra i molti strumenti che ci sono attualmente per comunicare, le reti sociali presentano un panorama che negli ultimi anni è diventato sempre più fitto. Fra i motivi che spingono ad iscriversi ai social network, c'è anche la possibilità […]

  • Comunicazione digitale, per semplificare la vita

    Come si intrecciano la comunicazione digitale e lo sviluppo tecnologico con la vita quotidiana? Se ne parlerà domani, mercoledì 10 febbraio a Milano, nel Forum della Comunicazione Digitale 2010. L'Italia che innova: comunicazione e tecnologia per una società più semplice. L'evento è ideato ed organizzato dal business social network Comunicazione Italiana. Edizioni e servizi per […]