Tag: contemporaneità

  • Fisica, chimica e un paio di Sheldon Cooper italiani

    Io e un premio Nobel per la Fisica abbiamo fatto la stessa scuola. No, non ridete, ho scritto un’affermazione scientificamente dimostrata: dal 1994 al 1999 ho frequentato il Liceo Classico Pilo Albertelli di Roma, che negli anni Dieci del Novecento vide tra i suoi studenti Enrico Fermi (1901 – 1954), premio Nobel per la Fisica […]

  • Creatività, made by Italians

    Un evento abbastanza raro in Italia: riunire alcuni fra i migliori creativi italiani delle generazioni più giovani in un evento nel quale poterli incontrare, fare networking e sentire quali sono i trends nella cultura visuale contemporanea. Si tratta di Italianism: uno special event all’interno dell’Outdoor Festival (Roma, 2 – 31 ottobre 2015). Questo festival – […]

  • Smart city, amministrazione lungimirante e cittadini contemporanei

    Finché il problema non viene reso visibile, è garantito che non verrà risolto, afferma la scrittrice e donna d'affari Margaret Heffernan. E di problemi da risolvere le città contemporanee ne hanno parecchi: viabilità, trasporti pubblici, sicurezza, gestione dei rifiuti, recupero delle aree dismesse, progettazione urbana, politiche culturali soltanto per dirne alcuni. Inoltre, le competenze tecniche […]

  • Tracce di futuro, fra economia, politica e società

    Lo straordinario risiede nel cammino delle persone comuni, ha scritto il romanziere brasiliano Paulo Coelho (1947) nel proprio libro Il cammino di Santiago (1987). Oggi, 2013, molte delle persone comuni sono straordinariamente confuse e pessimiste riguardo al futuro. L'era dell'incertezza è ormai arrivata nella vita di molte persone. Secondo lo storico francese Fernand Braudel (1902 […]

  • Assaggi di cultura, fra musica e gastronomia

    Non si può pensare bene, né amare bene, né dormire bene se non si è pranzato bene, diceva Virginia Woolf, scrittrice britannica (1882 – 1941). Queste condivisibili riflessioni conducono anche a riflettere sulla qualità del cibo che mangiamo. Può sembrare scontato, e spesso non ci si fa caso, ma la gastronomia è un fattore da […]

  • Agenda

    EVENTI La tecnologia ci avvicina all'arte? E' la domanda alla quale proveranno a rispondere Luca De Biase (giornalista ed editor di innovazione per Il Sole 24 Ore, già fondatore di Nòva24-Il Sole 24 Ore), Paolo Rosa (co-fondatore Studio Azzurro ed esperto di arti visive), Antonella Sbrilli (docente di storia dell'arte contemporanea all'Università La Sapienza di […]

  • Sul tempo presente

    Erano i giorni migliori, erano i giorni peggiori, era un'epoca di saggezza, era un'epoca di follia, era tempo di fede, era tempo di incredulità, era una stagione di luce, era una stagione buia, era la primavera della speranza, era l'inverno della disperazione, ogni futuro era di fronte a noi, e futuro non avevamo, diretti verso […]

  • Idee fra teatro, economia e futuro

    Tris di incontri, diversi e simili allo stesso tempo. A Roma, avrà luogo Sho®T Theatre. Effetto Farfalla: Battiamo le ali, non le mani, a cura di Area06-Accademia degli Artefatti. Non si tratta tanto di un festival, quanto di uno scambio di idee a partire dalla capacità del teatro di rispondere ai temi provocatori della contemporaneità. […]

  • Arte e sperimentazione di linguaggi

    Michael Fliri, Early one morning with time to waste (dettaglio), 2007 Gli artisti hanno antenne sensibili per captare i cambiamenti. Dall'8 maggio al 22 agosto 2010 al MART – Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto avrà luogo l'esposizione Linguaggi e Sperimentazioni. Le opere provengono da collezioni private e sono il frutto […]