Tag: culture

  • Il mare e il dialogo tra le culture, nella performance artistica “Vestida de Mar”

    © immagine: 122 Ricami, 2022. Trapani è una sponda naturale del Mediterraneo per tutti i Paesi del Nord Africa, ed è terra d’incontro e confronto tra culture e religioni. In questo luogo della Sicilia si trova 122 Ricami: art boutique di cui è proprietaria Fortunata Mistretta, trapanese rientrata a Trapani dopo anni di lavoro nel […]

  • Senza orari, sull’isola di Sommarøy come sull’isola di Paxi

    Ultimo post su questo NòvaBlog prima della pausa estiva. L’estate è il momento dell’anno in cui, per molti, il tempo si dilata, e non bisogna rispettare costrizioni legate agli orari. Ma se si tratta di prendere treni, aerei, traghetti, magari è meglio dare uno sguardo allo smartphone o all’orologio (smile). In alcuni luoghi del mondo, […]

  • L’apertura della Japanese House a Londra

    Fra i numerosi magic places che si trovano a Londra, dal 22 giugno 2018 c’è anche la Japanese House, al 101-111 Kensington High Street, London W8 5SA. Si tratta di un progetto del Ministero degli Esteri del Giappone, per favorire la conoscenza della cultura giapponese nel mondo. Attualmente, sono tre le Japan Houses attive nel […]

  • Looking for papers on Innovation as Politics

    During this era, the innovation is one of the most important phenomena: its goes from economic issues to cultural changes. Even politics is experiencing challenges: as an example, the rise of populism in the contemporary world. And Glocalism is an online journal, based in Italy (Milan), on culture, politics and innovation. This publication is directed […]

  • Dal trading al cooking, finendo con l’eating

    Ricordate Un’ottima annata? Tratto dall’omonimo romanzo dello scrittore inglese Peter Mayle, questo film (Stati Uniti 2006, regia di Ridley Scott) narra la storia di un uomo d’affari londinese (Max Skinner, interpretato da Russell Crowe) che eredita una tenuta agricola in Francia, dopo la morte del precedente proprietario (uno zio, che era stato la sua unica […]

  • Prove tecniche di innovazione culturale

    Source: Matej Toman. Fare facilmente ciò che gli altri trovano difficile è talento, fare ciò che è impossibile per il talento è genio, secondo il filosofo e poeta svizzero Henry Frédéric Amiel (1821 – 1881). Di solito, la creatività viene confusa con la fantasia pura, ancora di più in questi tempi in cui le distinzioni nette […]

  • Design, video games and culture: a video

      Source: Ted Talks, 2013.

  • Il vero, il falso e il destino della televisione

    57 canali e non c'è niente da guardare, secondo The Boss, al secolo Bruce Springsteen, musicista e cantautore statunitense. In questi anni è tanto difficile quanto fondamentale ragionare sul vero e sul falso: due concetti strettamente collegati al Potere (di cui ieri è morto uno dei più controversi interpreti italiani: Giulio Andreotti, 1919 – 2013). […]

  • La pelle, fra tatuaggi, sport e tecnologia

    Non c'è niente di più profondo della pelle, affermava il poeta e filosofo francese Paul Valéry (1871 – 1945). E non c'è dubbio che, anche nel 2013, la pelle e il corpo abbiano ancora una funzione rilevante nel nostro rapporto con il mondo. Il tema è vastissimo e gli antropologi culturali se ne occupano da […]

  • Non più e non ancora: riflessioni tra cultura, tecnologia e società

    Non possiamo risolvere i problemi usando lo stesso tipo di pensiero che abbiamo usato quando li abbiamo creati. Albert Einstein (1879 – 1955). La riflessione di Einstein si presta particolarmente bene al tempo presente, in cui non c'è più il sistema di certezze della modernità e non c'è ancora un nuovo sistema economico, sociale e […]