Tag: iPhone

  • Tra consumi e creatività (con un pensiero a Elio Fiorucci)

    Un pensiero allo stilista Elio Fiorucci (1935 – 2015), che ieri ha lasciato questa Terra a causa di un malore. Avevo avuto modo di vederlo rapidamente in alcune occasioni, qualche anno fa a Milano, ed era una persona di grande energia. Certamente, è stato uno degli innovatori della creatività italiana nel secondo Novecento, ed è […]

  • Like a rolling stock

    In questi anni, non si può dire che le Borse siano un luogo noioso. Sembrano ormai lontani i tempi in cui i mercati finanziari apparivano come "templi" paludati e riservati ad una selezionata cerchia di addetti ai lavori. Anche se in parte, la struttura rigida e conservatrice del mondo della finanza permane ancora. Ma oggi […]

  • Ordine e caos nel mondo di oggi

    Dove vedete un'attività di successo, qualcuno una volta ha preso una decisione coraggiosa. Parole di Peter Drucker, economista e saggista austriaco naturalizzato statunitense (1909 – 2005). E di una buona dose di coraggio c'è bisogno oggi in Italia, per avviare nuove iniziative. Il rapporto tra ordine e caos è ormai saltato. Le generazioni dei ventenni […]

  • Mr. Cab Driver, con una app

    Quando si ha una meta, anche il deserto diventa strada, afferma un proverbio arabo. Ora, le metropoli non sono il deserto, e a molti sarà capitato di vedere film in cui c'è la scena in cui si chiama un taxi per strada, alzando un braccio. E al giorno d'oggi c'è anche la app per fare […]

  • Sulla strada del futuro, passando per la Via della Seta

    In quella specie di corsa a staffette che è la Storia, la fiaccola della civilità viene affidata dai popoli raffinati e decadenti a quelli giovani e rozzi che hanno la forza di portarla verso nuovi traguardi. Così il giornalista e storico Indro Montanelli (1909 – 2001) concludeva la sua Storia dei Greci (Rizzoli editore, Milano […]

  • Il sentiment dei sentimenti

      Sono un buon amante. Almeno lo ero, nel XIV secolo. Questa battuta viene pronunciata dal personaggio di Archie nel film Un pesce di nome Wanda: una commedia inglese con scene di apprezzabile perfidia, diretta da Charles Crichton nel 1988. Ora, procediamo verso la fine del 2012, e come ogni fine anno è tempo di […]

  • Esperienze nella metropoli contemporanea, per esempio Londra

    Il potere dell'immaginazione ci rende infiniti, diceva John Muir (1838 – 1914), naturalista e scrittore scozzese naturalizzato statunitense. Non c'è dubbio che la metropoli contemporanea sia una costruzione in perenne divenire. Rome wasn't built in a day, come dice il proverbio (e come cantano i Morcheeba). Dal cinema alle reti digitali, il percorso della metropoli […]

  • Solidarietà hi-tech

    Per quanto ci si sforzi di programmare la propria vita, accade sempre qualcosa che non avevamo calcolato. Imprevisti, contrattempi, sfortuna, disgrazie, cambiamenti di situazione: la vita si svolge soprattutto nella zona di sovrapposizione fra il prevedibile e l'imprevedibile. Ciò è tanto più vero sia per chi ha bisogno di aiuto sia per chi lavora aiutando […]

  • Time and traffic in the internet, in 2012

    Source: MBAonline.com, march 2012.

  • L’app della felicità

    Fin dall'antichità, gli esseri umani ragionano sulla felicità: dalla speculazione filosofica (l'idea di felicità è buona o cattiva?) sino ai fatti concreti della vita quotidiana, il raggiungimento di uno stato d'animo felice è qualcosa che interessa ed appassiona gran parte dell'umanità. E per moltissimi italiani la felicità si gioca nel triangolo soldi-salute-sentimenti: naturalmente, nelle proporzioni […]

  • Il design del tempo

    Lunedì. E' iniziata un'altra settimana. Il tempo è una coordinata fondamentale dell'esistenza umana, in tutte le epoche storiche. E negli ultimi anni, il design ha assunto una funzione rilevante sia fra le discipline creative sia nella progettazione di prodotti destinati al mercato. Non mancano le idee sulla relazione fra il design e il concetto teorico/pratico […]