-
La gestualità italiana, spiegata da Luca Vullo in TV e nel mondo
Nell’immagine: Luca Vullo negli studi televisivi Rai. Roma, dicembre 2022. © Luca Vullo, 2022. «La gestualità italiana è un patrimonio immateriale della nostra cultura del quale dobbiamo essere molto orgogliosi!», afferma Luca Vullo. Classe 1979, Vullo è autore, regista, performer, coach di comunicazione. Da molti anni viaggia in tutto il mondo, ha trascorso diversi anni […]
-
L’aumento degli italiani nel mondo e l’onda lunga del Covid, nell’edizione 2022 del Rapporto “Italiani nel Mondo” della Fondazione Migrantes
Oggi, a Roma, è stata presentata l’edizione 2022 del Rapporto Italiani nel Mondo della Fondazione Migrantes (organismo pastorale della CEI – Conferenza Episcopale Italiana). Come di consueto, anche l’edizione di quest’anno costituisce una importante e articolata ricerca (oltre 500 pagine in formato cartaceo) sull’evoluzione dei flussi migratori degli italiani. Dal 2006 ad oggi hanno contribuito […]
-
Gli italiani nel mondo durante la pandemia, nell’edizione 2021 del Rapporto “Italiani nel mondo” della Fondazione Migrantes
Ieri, a Roma e nel rispetto delle norme sanitarie anti-Covid, è stata presentata l’edizione 2021 del Rapporto Italiani nel Mondo della Fondazione Migrantes (organismo pastorale della CEI – Conferenza Episcopale Italiana). Come di consueto, anche l’edizione di quest’anno costituisce una importante e articolata ricerca (oltre 500 pagine in formato cartaceo) sull’evoluzione dei flussi migratori degli […]
-
La diaspora italiana nel mondo, studiata all’Università della Calabria
Gli italiani nel mondo, ormai più di 5 milioni di persone, hanno contribuito e contribuiscono a costruire una storia dell’emigrazione italiana. Ma è possibile analizzare la dispersione italiana in maniera olistica? Sì. Ad esempio, l’area di ricerca Italian Diaspora Studies – attivata all’Università della Calabria, nel Dipartimento di Studi Umanistici – mira a stabilire una […]
-
Gli italiani all’estero nel 2020: forze giovani e vitali. L’analisi della Fondazione Migrantes nel Rapporto “Italiani nel Mondo”
Qualche giorno fa avevo scritto, qui, sull’avvicinarsi della presentazione dell’edizione 2020 del Rapporto Italiani nel Mondo realizzato dalla Fondazione Migrantes (organismo pastorale della CEI – Conferenza Episcopale Italiana). Solitamente presentata a Roma, l’edizione di quest’anno di questa importante e corposa ricerca (oltre 500 pagine in formato cartaceo) che monitora l’evoluzione dei flussi migratori degli italiani […]
-
Edizione 2020 del Rapporto “Italiani nel mondo” della Fondazione Migrantes, anche in diretta streaming
Dal 2006, la Fondazione Migrantes (organismo pastorale della CEI – Conferenza Episcopale Italiana) ha avviato un progetto editoriale e culturale dedicato agli italiani nel mondo. Questo progetto trova compimento nell’edizione annuale del Rapporto Italiani nel Mondo, che viene presentata a Roma, solitamente alla fine di ottobre. Questa importante e corposa ricerca sociologica (oltre 500 pagine […]
-
Continua ad aumentare il numero degli italiani all’estero. L’edizione 2019 del Rapporto “Italiani nel Mondo” della Fondazione Migrantes
Questa mattina, a Roma (all’Auditorium V. Bachelet, The Church Palace, Domus Mariae), è stata presentata la quattordicesima edizione del Rapporto Italiani nel Mondo realizzato dalla Fondazione Migrantes (organismo pastorale della CEI – Conferenza Episcopale Italiana). Dal 2006, questa importante e corposa ricerca (oltre 500 pagine in formato cartaceo) monitora l’evoluzione dei flussi migratori degli italiani. […]
-
Raccontare l’Italia e il mondo con gli audiovisivi
A partire dal Novecento, i media audiovisivi hanno contribuito a costruire la memoria storica dell’umanità e a narrare le evoluzioni sociali. Oltre ad essere, naturalmente, aziende con obiettivi di business. In Italia, la televisione generalista, nata con la Rai nel 1954, ha svolto un ruolo importante nel far conoscere l’Italia agli italiani, portando il Paese […]