Tag: media duemila

  • Arte, audiovisivi, comunicazione digitale: l’immaginario contemporaneo mostrato dal Premio Stromboli [Video]

    Nell’immagine: da sinistra, Valentina Pegorer (conduttrice del Premio Stromboli), Alberto Scotti (conduttore del Premio Stromboli), Vito Russo (fondatore e presidente del Premio Stromboli). Edizione 2022 del Premio Stromboli. Isola di Stromboli (isole Eolie, Sicilia), 16 luglio 2022. Anche in questa fase storica molto complessa può esserci spazio per iniziative culturali di valore che uniscono in […]

  • Ragionando sull’intelligenza da inserire nell’economia

    In questo momento storico, inserire intelligenza nel sistema economico è di fondamentale importanza, in Italia come nel resto del mondo. Il rapporto tra gli esseri umani e le tecnologie è un grande tema del futuro. La questione può essere affrontata da diversi angoli visuali: c’è chi è interessato al business, chi studia le innovazioni e […]

  • Intelligenza Artificiale e Gemello Digitale: una relazione in corso di sviluppo

    Un anno fa avevo scritto, qui su questo NòvaBlog, sulla teoria del Gemello Digitale elaborata da Derrick de Kerckhove. Classe 1944, nato in Belgio, de Kerckhove ha trascorso molti anni in Canada e alcuni anni in India. Dagli anni Ottanta, frequenta anche l’Italia, e nel corso del tempo è diventato italiano d’adozione, insegnando anche all’Università […]

  • Dalle protesi tecnologiche al Gemello Digitale

    Fra le teorie più recenti sul rapporto tra esseri umani e tecnologie, c’è anche quella del Gemello Digitale, elaborata da Derrick de Kerckhove. Classe 1944, nato in Belgio, de Kerckhove ha trascorso molti anni in Canada e alcuni anni in India. Dagli anni Ottanta, frequenta anche l’Italia, e nel corso del tempo è diventato italiano […]

  • Cocktail di vita, con passato, presente e futuro

    Nell’immagine: l’attrice Charlize Theron, nel film Atomic Blonde (USA, 2017, regia di David Leitch). Eccoci a settembre, il primo dei mesi dell’anno a finire in –bre (smile). Così come, in inglese, september è il primo dei mesi dell’anno a finire in –ber (smile). L’estate 2017 è stata anche l’estate del grande caldo climatico in Italia. […]

  • Giovani digitali, seniors digitalizzati e nostalgia di futuro

    Nel 2008, venne a mancare Giovanni Giovannini, giornalista e scrittore italiano (1920 – 2008), per molti anni presidente della FIEG – Federazione Italiana Editori Giornali, e fondatore, nel 1983, della rivista Media Duemila (attualmente diretta da Maria Pia Rossignaud). Per ricordare il suo lavoro di analisi critica dei media e per volgere lo sguardo al […]

  • Vite digitali: un confronto tra broadcasters e operatori delle telecomunicazioni

    Il tema della vita “digitalizzata” ha molti risvolti: sociali, culturali, economici, tecnici. Un momento di confronto tra i broadcasters e gli operatori delle telecomunicazioni sarà l’incontro Vite Digitali: Sfide, Soluzioni, Opportunità, in programma giovedì 1 ottobre 2015 a Roma, Corso Vittorio Emanuele II, 208 (centro storico), nella sede aziendale di TIM – Gruppo Telecom Italia, […]

  • Editorie crossmediali

    Fa più rumore un albero che cade, rispetto ad una foresta che cresce, diceva il filosofo cinese Lao Tzu (la cui esistenza si stima sia avvenuta tra il VI e il IV secolo a. C.) Venendo a tempi più recenti, il "film" dell'editoria giornalistica cartacea ha preso una piega inaspettata, con la crisi del settore […]

  • Il quadro della comunicazione

    Quale sarà l'ambiente in cui la persona digitale vuole vivere? Esistono segnali evidenti di una richiesta globale di correttezza politica, di necessità per una società dello sharing. Lo scenario: convergenza sociale di ogni gruppo di età, genere, cultura o religione. [ … ] I primi vagiti di una forma d'arte globale, nell'ambito delle nuove tecnologie, […]

  • Ragionando sulla persona digitale

    Nel post di ieri (Web & Società) su questo NòvaBlog, avevo citato il convegno Web to Society a Roma, all'Università Lumsa. Ed oggi, ho avuto tempo e modo di ascoltare due interventi all'interno di questo convegno sulle interazioni fra il web e la società contemporanea, ideato ed organizzato dalla internet company italiana EgoRego. Maria Pia […]

  • Economia dell’attenzione, tra informazione, comunicazione e web

    I confini del mio linguaggio sono i confini del mio mondo, affermava Ludwig Wittgenstein, filosofo e logico austriaco (1889 – 1951). E in questi anni, il dibattito consiste anche nell'accettazione o meno degli sconfinamenti della vita quotidiana verso nuovi linguaggi e nuovi mondi. Oggi si parla sempre più spesso di creatività, innovazione, idee, futuro. In […]