-
Daniele Pittèri alla direzione della Fondazione “Modena Arti Visive”
Nell’immagine: Daniele Pittèri, direttore generale della Fondazione Modena Arti Visive. Da lunedì 1 aprile 2019, Daniele Pitteri è il direttore generale della Fondazione Modena Arti Visive. Gino Lugli, presidente della Fondazione Modena Arti Visive ha dichiarato: «Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Modena Arti Visive ha accolto la richiesta della dott.ssa Diana Baldon di modificare […]
-
Evoluzioni del Complesso Museale del Santa Maria della Scala di Siena
Nell’immagine: la facciata del Complesso Museale del Santa Maria della Scala di Siena. Al centro di Siena, in Piazza Duomo 1, c’è un museo che sta prestando attenzione anche ai linguaggi della contemporaneità: il Santa Maria della Scala, infatti, è strutturato come un museo che conserva il patrimonio culturale dei secoli scorsi, e in passato […]
-
Il pallone continua a rotolare, sui campi di calcio
Il calcio globalizzato dell’epoca contemporanea è diventato un insieme di sport, business e cultura. Gli aspetti sportivi e culturali sono diventati una parte minore rispetto alla dimensione di business? Alcuni sostengono di sì, altri affermano di no. Ma nel frattempo, il pallone continua a rotolare in campo, calciato da ventidue atleti, con l’obiettivo di segnare […]
-
Andando per mostre
© Giulio Paolini, 2006, opera Belvedere. Venerdì scorso (29 aprile) sono andato all’anteprima della mostra Dall’oggi al domani. 24 ore nell’arte contemporanea al Museo Macro di Roma, sede di via Nizza 138. La mostra, a cura di Antonella Sbrilli e Maria Grazia Tolomeo, è aperta dal 30 aprile al 2 ottobre 2016 e tratta il […]
-
Art News
Oggi, un post dedicato a chi ama l'arte contemporanea. Sono varie le iniziative in corso. A partire da The Blank: associazione culturale senza scopo di lucro, nata a settembre 2010, che intende diffondere la passione per l'arte contemporanea a Bergamo e nel territorio circostante. Attualmente, è in corso la ricerca di persone ed aziende per […]
-
Musei di notte e collezionismo nell’epoca della rete
In Italia, ci sono ancora consistenti margini per sviluppare politiche culturali che sappiano gestire efficacemente il patrimonio culturale. Va registrato, comunque, qualche segnale verso un approccio più contemporaneo. Dal 2005, si svolge in tutta Europa la Notte dei Musei. Nel 2010, è prevista per il 15 maggio e per il secondo anno consecutivo la città […]
-
Arte e sperimentazione di linguaggi
Michael Fliri, Early one morning with time to waste (dettaglio), 2007 Gli artisti hanno antenne sensibili per captare i cambiamenti. Dall'8 maggio al 22 agosto 2010 al MART – Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto avrà luogo l'esposizione Linguaggi e Sperimentazioni. Le opere provengono da collezioni private e sono il frutto […]
-
L’arte della vita, in mostra
Fare della propria vita un'opera d'arte. Alcuni ci riescono: ad esempio, una parte degli italiani, anche se in maniera abbastanza inconsapevole. Lo stile di vita italiano, infatti, è un'incessante "opera d'arte" che dura tutta la vita, con esiti condivisibili o meno, naturalmente. Dall'arte della vita alla vita dell'arte: alcune mostre in Italia. Alla Triennale di […]
-
La cultura d’impresa e l’impresa della cultura
Sede del Macro Future, Roma In Italia, fare alcune cose è più complicato che in altri paesi. Ad esempio, fare impresa. O fare cultura. Ma se i mondi delle istituzioni, delle imprese e della cultura dialogano tra loro è – forse – più semplice. Storicamente, Roma è una città dove la dimensione istituzionale ha un […]