Tag: paolo rosa

  • Il mondo, l’Italia, l’università, la comunicazione: dialogo con Alberto Abruzzese per i suoi 80 anni

    Nell’immagine: Alberto Abruzzese, scrittore e studioso di comunicazione. © Photo by Dino Ignani. Il 14 agosto è il compleanno di Alberto Abruzzese, che quest’anno compie 80 anni. Nato lui nel 1942, nato io nel 1980. Anche se apparteniamo a generazioni diverse, negli ultimi 15 anni io e lui abbiamo elaborato un nostro “codice di comunicazione”, […]

  • Italo Globali: torniamo a parlarne alla Camera dei Deputati, giovedì 30 marzo 2017

    Nell’immagine: una vista della Sala “Aldo Moro” della Camera dei Deputati, Parlamento Italiano, Palazzo Montecitorio, Roma. Italo Globali è una idea che mi è venuta circa dieci anni fa, mentre mi trovavo a Londra. Si tratta di un insieme di stimoli che riguardano il mondo di oggi e di domani, soprattutto nei mondi della creatività, […]

  • Ricordando Paolo Rosa

      In questo periodo, un anno fa, morì all’improvviso Paolo Rosa (1949 – 2013). Nella notte tra il 19 e il 20 agosto dell’anno scorso, un attacco cardiaco spense la vita terrena di questo artista che ha saputo innovare la produzione culturale esplorando le possibilità espressive offerte dalle innovazioni tecnologiche. Co-fondatore, assieme a Leonardo Sangiorgi […]

  • Paolo Rosa (1949 – 2013)

    Interrompo il silenzio estivo su questo Blog per notiziare, purtroppo, della morte di Paolo Rosa, co-fondatore di Studio Azzurro e mente creativa tra le migliori in Italia (notizia su ArtTribune). Il fatto è avvenuto ieri, a causa di un infarto, a Corfù (in Grecia). Chi lo ha conosciuto ne ricorda certamente la vasta preparazione professionale, […]

  • Comunicare tra corpo umano, web e social media

    Quando Kan-Ji inventò gli ideogrammi, gli dèi piansero, secondo Roland Barthes, filosofo e semiologo francese (1915 – 1980). Dall'antichità ad oggi, il sistema di comunicazione fra gli esseri umani è diventato sempre più complesso, ed oggi assistiamo all'interazione fra il corpo umano (soprattutto cervello e mani) e gli strumenti tecnologici. Interazione che negli ultimi dieci […]

  • Bibliografia di questi anni, tra passato, presente e futuro

      I libri parlano tra loro, afferma Umberto Eco (1932), scrittore e filosofo di fama internazionale. Già, ogni libro contiene una serie di rimandi, idee, citazioni che costituiscono un reticolo di associazioni per il lettore. Oggi, viviamo l'epoca della lettura veloce e multimediale sugli strumenti digitali. Ma la lettura lenta su carta è ancora ben […]

  • Innovando

    Ancora sul tema dell'innovazione in progress, dopo il pezzo della settimana scorsa sull'investimento dell'innovazione in Italia e nel mondo. A partire dal Forum della Comunicazione Digitale 2012, domani, martedì 7 febbraio a Milano, Palazzo Mezzanotte, Piazza degli Affari, 6, dalle 9 alle 18.30, organizzato da Comunicazione Italiana (business social network). Si tratta di un evento, […]

  • Un caffè con Paolo Rosa

    Primo appuntamento 2012 con le interviste Un caffè con. Paolo Rosa è co-fondatore di Studio Azzurro, studio attivo in progetti multimediali fra arte, linguaggi audiovisivi e tecnologie interattive, con sede a Milano. Nato a Rimini nel 1949, si occupa di arti visive e cinema sperimentale dagli anni Settanta ed è stato ideatore di numerose mostre, […]

  • L’immaginario di Alberto Abruzzese e i suoi 40 anni di insegnamento all’Università

    Alberto Abruzzese: romano, classe 1942, eclettica personalità del mondo della cultura in Italia, docente di ruolo nell'Università italiana dal 1972 al 2012. Dopo 40 anni di insegnamento, Abruzzese quest'anno lascia formalmente il mondo accademico. Naturalmente, continueremo a vederlo, leggerlo, ascoltarlo in altre sedi. Il suo è un lungo percorso in cattedra, iniziato all'Università "Federico II" […]