Vai al contenuto
14 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

In cerca di idee

In questo blog, si trovano notizie, interviste e commenti su temi di attualità nei mondi della cultura, dell'economia e dell'innovazione, con riferimenti anche ai temi della tecnologia e della scienza.

– di Gabriele Caramellino

  • Home
  • Chi Sono
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Alimentazione
    • Ambiente
    • Animali
    • architettura
    • arte
    • beni culturali
    • Biodiversità
    • Bitcoin
    • business
    • Calcio
    • Casa
    • Cina
    • cinema
    • citazioni
    • Clima
    • comunicazione sociale
    • creatività
    • crossmedialità
    • Cultura
    • cultura internazionale
    • Cybersecurity
    • dal mondo
    • Data Analysis
    • Data Literacy
    • Demografia
    • design
    • Digitale
    • diritti
    • Disastri naturali
    • Disuguaglianza
    • Disuguglianza
    • documentari
    • e-commerce
    • ecologia
    • economia
    • editoria
    • Energia
    • Europa
    • eventi
    • farmaci
    • Film
    • finanza
    • formazione
    • foto home page
    • fotografia
    • fumetto
    • gastronomia
    • Giochi
    • Giornalismo
    • grafica
    • Il mercato
    • Immigrazione
    • Imprese
    • India
    • infografiche
    • Innovazione
    • intercultura
    • Internet
    • Interviste
    • Istruzione
    • Italia
    • Lavoro
    • letteratura
    • lettere
    • Libri
    • marketing
    • Matematica
    • media
    • Medicina
    • memo
    • Meteo
    • Migranti
    • moda
    • Mortalità
    • mostre
    • motori di ricerca
    • Musica
    • Nautica
    • Nba
    • Nòva 100
    • opinioni brevi
    • performing media
    • pittura
    • Pnrr
    • poesia
    • Politica
    • Povertà
    • prima pagina
    • Privacy
    • psicologia
    • pubblicità
    • radio
    • Real Estate
    • recensioni
    • Religione
    • Ricchezza
    • Ricerca
    • Roma
    • Russia
    • Salute mentale
    • Sanità
    • Scienza
    • scuola
    • Senza categoria
    • Serie tv
    • social networking
    • società
    • Sostenibilità
    • Spazio
    • Sport
    • Startup
    • Statistica
    • Storia
    • teatro
    • Tecnologia
    • telefonia mobile
    • Televisione
    • territorio
    • università
    • Vaccino
    • venture capital
    • viaggi
    • video
    • videogames
    • vignette
    • virtual worlds
    • Web/Tecnologia
    • Weblog
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al

ItaloGlobali. Viaggio nell’Italia che vive al ritmo del mondo

  • 12 Febbraio 2014
  • Gabriele Caramellino
  • business, creatività, Cultura, cultura internazionale, dal mondo, economia, formazione, Innovazione, Libri, media, opinioni brevi, prima pagina, società, territorio, venture capital, viaggi, video, Web/Tecnologia

 

Ebbene sì: è arrivato in libreria il libro ItaloGlobali. Viaggio nell'Italia che vive al ritmo del mondo, di cui sono il curatore. Casa editrice: Fausto Lupetti Editore (Bologna). Dal 20 febbraio 2014, è iniziata la distribuzione nelle librerie italiane. Si può trovare il libro anche nelle principali librerie online: su Amazon.it è qui, su IBS.it è qui, su laFeltrinelli.it è qui. E qui c'è la scheda del libro sul sito della casa editrice Lupetti.

Le ragioni di questo libro vanno ricercate in un insieme di stimoli: le mie idee su questo periodo storico, i miei viaggi, le mie esperienze professionali, i miei studi di comunicazione e creatività.

Nel corso del tempo, questo progetto si è addensato attorno ad alcune idee fondamentali, che sono diventate le cinque sezioni del volume: ItaloGlobali; Il Territorio come Luogo di Innovazione; L'Investimento Economico e Culturale dell'Innovazione; Culture della Creatività; Ragionando sul Mondo Contemporaneo.

Hanno partecipato al libro: Alice Avallone (fondatrice Nuok.it e digital strategist), Luca Martera (autore cinematografico e televisivo ed imprenditore), Dario D'Aprile (imprenditore nel settore digitale ed esperto in servizi ed applicazioni per start up), Bruno Pellegrini (fondatore ed amministratore delegato TheBlogTV e Userfarm), Alessandro Ghigo (co-fondatore e direttore creativo Combustion Interactive Communications), Marco Corsaro (fondatore e managing director 77Agency), Rita Comi (co-fondatrice e managing director Machas Creative Consultancy), Valentina Guarneri (co-fondatrice e managing director Machas Creative Consultancy), Ambra Medda (fondatrice e direttrice creativa Larcobaleno.com), Felice Limosani (art director indipendente, digital storyteller e direttore Felice Limosani Creative Studio), Lorenzo Marini (fondatore e amministratore delegato Lorenzo Marini Group), Daniele Pittèri (fondatore e presidente Mohma), Andrea Granelli (fondatore e presidente Kanso), Mario Pagliaro (scienziato, esperto in energia solare e chimico Cnr di Palermo), Francesco Carlà (fondatore e presidente FinanzaWorld), Massimiliano Magrini (co-fondatore e managing partner United Ventures), Andrea Genovese (business coach per start up e aziende e co-fondatore Roma Start Up), Paolo Ferrarini (ricercatore senior Future Concept Lab ed esperto in comunicazione e tendenze della moda), Giulietta Fara (fondatrice e direttrice artistica Future Film Festival di Bologna ed ExpoPixel), Massimo Cotto (giornalista musicale ed assessore alla Cultura del Comune di Asti), Paolo Rosa (co-fondatore di Studio Azzurro, 1949 – 2013), Alberto Abruzzese (filosofo e professore di Sociologia della Comunicazione all'Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano), Oliviero Toscani (fotografo e direttore Oliviero Toscani Studio), Francesco Morace (fondatore e presidente Future Concept Lab), Derrick de Kerckhove (mediologo e direttore scientifico rivista Media Duemila), Donald Sassoon (professore emerito di Storia Europea Comparata Queen Mary University of London e curatore del festival La Storia in Piazza di Genova).

Questa Nazionale ItaloGlobale è dislocata tra Italia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Canada. E anagraficamente parlando, racchiude tre generazioni di persone (da Alice Avallone, classe 1984, ad Alberto Abruzzese e Oliviero Toscani, classe 1942).

Dunque, che senso ha riunire questo team di esperti di comunicazione ed innovazione in questo momento storico? Il senso va ricercato nel fatto che esiste una Italia che vive al ritmo del mondo, e gli italiani devono saperlo. Così come bisogna sapere che essere globali e digitali è la strada maestra per vivere nel mondo di oggi e di domani. La scrittura e la pubblicazione di questo libro avvengono in un momento storico difficilissimo per l'Italia, inutile negarlo. Ma la crisi non è eterna. Il mondo sta cambiando e questa epoca mostra grandi problemi da risolvere e grandi opportunità da cogliere.

Con questo libro, vorremmo delineare una prospettiva più lucida sui cambiamenti sociali, culturali, economici e tecnologici di questi anni. A partire dal taglio operativo dei testi contenuti nel volume (nelle prime quattro sezioni), con una parte finale di riflessione teorica (la quinta sezione e l'intervista a Donald Sassoon in appendice). Questo libro si nutre dell'esperienza di vita delle persone che lo hanno scritto. Agli estremi del volume, ci sono il mio saggio introduttivo (in apertura) e l'intervista a Donald Sassoon (in appendice). Nella sezione delle fonti, sono confluite tutte le indicazioni bibliografiche e di altro tipo fornite dai partecipanti al libro.

302 pagine, 27 autori, 18,00 euro il prezzo del libro: questo testo ha avuto una gestazione lunga e laboriosa, come accade per tutti i progetti complessi. Ad ogni autrice e ad ogni autore va il mio ringraziamento per aver accettato di partecipare a questo libro-laboratorio, che per la prima volta in Italia riunisce questo gruppo di autori all'interno di una pubblicazione. Tra i partecipanti al volume, desidero ricordare Paolo Rosa, improvvisamente e prematuramente scomparso durante l'estate 2013. Senza dubbio, è stato un precursore del rapporto fra arte e nuove tecnologie in Italia, e con le sue idee e i suoi lavori ha contribuito ad innovare nel campo della produzione artistica.

Saranno i lettori a valutare l'efficacia di questo libro, e ci confronteremo con loro durante le presentazioni del libro. Stiamo lavorando, infatti, anche alle presentazioni, finora in programma a: Roma, Milano, Napoli, Bologna, Torino, Asti, Perugia, Udine, Londra. Aziende, enti, associazioni, ambasciate, istituti italiani di cultura, istituzioni culturali, scuole, università, centri di ricerca e formazione, organizzazioni territoriali e tutti i soggetti pubblici e privati (for profit e no profit) che desiderano ospitare una presentazione del libro (sia essa pubblica o privata) possono scrivere a me e all'editore Fausto Lupetti. In qualità di curatore del libro, sarò presente a tutte le presentazioni in programma e, compatibilmente con i loro impegni di lavoro, saranno presenti anche gli autori che hanno partecipato al volume.

L'immagine di copertina del volume è un artwork realizzato dalla artista Becha, che ringrazio. Il video del booktrailer – potete vederlo qui sopra e su YouTube è qui – è stato ideato da me con la regia di Marcello de Archangelis.

E c'è anche la pagina Facebook del libro ItaloGlobali: qui. La pagina è gestita da Alice Avallone, fondatrice di Nuok.it ed autrice che ha partecipato al libro.

Per ulteriori informazioni ed approfondimenti, gli operatori dei media (radio, televisione, carta stampata, media online) possono scrivere a me all'indirizzo e-mail: gabriele.caramellino@gmail.com.

Il libro è pubblicato in lingua italiana e per ipotesi di traduzione e pubblicazione all'estero si può scrivere a me e all'editore Fausto Lupetti.

Nel file .pdf qui di seguito, c'è il comunicato stampa ufficiale del libro.

Scarica Comunicato Stampa Libro 'ITALOGLOBALI' a cura di Gabriele Caramellino, Fausto Lupetti editore, 14 febbraio 2014.pdf

Intanto, vorrei aprire un dialogo sul tema "ItaloGlobali": potete commentare questo post oppure potete scrivermi a: gabriele.caramellino@gmail.com.

 

Tags:
  • Alberto abruzzese
  • Alessandro ghigo
  • Alice avallone
  • Ambasciate
  • Ambra medda
  • Andrea genovese
  • Andrea granelli
  • Arte
  • Artwork
  • Asti
  • Atenei
  • Autori
  • Aziende
  • Becha
  • Bologna
  • Booktrailer
  • Bruno pellegrini
  • Business
  • Cambiamenti culturali
  • Cambiamenti economici
  • Cambiamenti sociali
  • Cambiamenti tecnologici
  • Comunicato stampa
  • Comunicazione
  • Creatività
  • Crisi
  • Cultura
  • Cultura internazionale
  • Dal mondo
  • Daniele pitteri
  • Dario d'aprile
  • Derrick de kerckhove
  • Dialogo
  • Digitale
  • Donald sassoon
  • Economia
  • Enti
  • Fausto lupetti
  • Felice limosani
  • For-profit
  • Formazione
  • Francesco carlà
  • Francesco morace
  • Gabriele caramellino
  • Generazioni
  • Giulietta fara
  • Gran bretagna
  • Idee
  • Innovazione
  • Investimenti
  • Istituti italiani di cultura
  • Istituzioni culturali
  • Italia
  • Italiani
  • Italoglobali
  • Lettori
  • Librerie
  • Libri
  • Libro
  • Lingua italiana
  • Londra
  • Lorenzo marini
  • Luca martera
  • Marcello de archangelis
  • Marco corsaro
  • Mario pagliaro
  • Massimiliano magrini
  • Massimo cotto
  • Media
  • Milano
  • Mondo
  • Mondo contemporaneo
  • Napoli
  • No profit
  • Nuove tecnologie
  • Oliviero toscani
  • Opinioni brevi
  • Opportunità
  • Paolo ferrarini
  • Paolo rosa
  • Persone
  • Perugia
  • Presentazioni
  • Prima pagina
  • Problemi
  • Produzione artistica
  • Rita comi
  • Ritmo del mondo
  • Roma
  • Scuole
  • Società
  • Stati uniti
  • Storia
  • Territorio
  • Testi
  • Torino
  • Udine
  • Valentina guarneri
  • Venture capital
  • Viaggi
  • Viaggio
  • Video
  • Web/tecnologia
Partecipa alla discussione

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato

  • Annulla
  • Disclaimer
  Post Precedente
Post Successivo 
Archivio post
Post Recenti
    • 13 Giugno 2025, 3:19

    L’impatto sociale della musica: la presentazione della BriosOrchestra, 18 giugno 2025 a Londra e online

    • 12 Giugno 2025, 3:15

    Sapore di Sacher: il podcast degli italiani in Austria

    • 11 Giugno 2025, 4:15

    Top Countries by Stock Market Participation Rate [Infographic]

Segui anche su
  • Facebook
    italoglobali

  • RSS
    Segui

Commenti Recenti
  • Un servizio approssimativo, improvvisato, ma la cosa peggiore è la maleducazion...

  • Un servizio approssimativo, improvvisato, ma la cosa peggiore è la maleducazion...

  • molto divertenti.. :-))

I Nostri Blog
  • Caption
    Info Data

    - di

  • Caption
    Slow news

    - di Ugo Tramballi

  • Caption
    Informazione civica

    - di Michele Kettmaier

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.