Tag: sicurezza informatica

  • Coding Girls: piattaforma di avvicinamento alle materie STEM e di orientamento al futuro lavorativo nelle aree della scienza e della tecnologia

    Nell’immagine: un momento della presentazione dell’edizione 2022 del programma Coding Girls. Ambasciata degli Stati Uniti d’America in Italia. Roma, 29 novembre 2022. Credits: Fondazione Mondo Digitale. Questa mattina, all’Ambasciata degli Stati Uniti a Roma, è stata presentata l’edizione 2022 del programma di formazione Coding Girls, dedicato ad incoraggiare le adolescenti italiane ad intraprendere studi e […]

  • Trovare gli incastri giusti, nel 2020

    Nell’immagine: il puzzle creato dall’artista Ray Oranges. © Machas Creative Consultancy, 2019. A quanto pare, siamo nel 2020 (smile). E dopo dodici anni, ancora non vi siete stancati di me, né in Italia né all’estero (smile). Ci eravamo lasciati con l’ultimo post del 2019, nel quale facevo alcune riflessioni sugli anni Dieci che si andavano […]

  • Soluzioni per migliorare la cybersecurity, con la startup italiana Exein

    La cybersecurity è ormai tra i temi più importanti nel mondo tecnologico. La sicurezza di comunicazioni, transazioni, dati, è diventata una questione globale, con conseguenze sia nel campo aziendale sia nel campo politico. Oltre ad essere una questione tecnica, la cybersecurity è anche una vicenda che riguarda tutti, poiché tutti (o almeno, la stragrande maggioranza […]

  • Il progetto Coding Girls: competenze tecnologiche per l’occupazione giovanile femminile in Italia

    Nell’immagine: presentazione della quarta edizione del progetto Coding Girls. Da sinistra: Paola Andreozzi (Responsabile Microsoft Philanthropies), Mirta Michilli (Direttore Generale Fondazione Mondo Digitale), Kelly Degnan (Vice Ambasciatrice degli Stati Uniti in Italia), Gloria F. Berbena (Ministro Consigliere per i Public Affairs e gli Affari Culturali dell’Ambasciata degli Stati Uniti in Italia), Donatella Solda Kutzmann (Dirigente […]

  • Attraversando l’innovazione

    Quando c'è tanta confusione sotto il cielo, il momento non potrebbe essere migliore, diceva Mao Tse-tung, ideologo e politico cinese (1893 – 1976). Di sicuro, la confusione non manca in questo periodo storico. Così come non mancano le opportunità per chi riesce a comprendere lo spirito del tempo. Attualmente, una delle maggiori tendenze del mondo […]

  • Memo 3/2010

    In attesa del tempo primaverile, si preannuncia abbondanza di eventi. Londra, 11 – 14 marzo: La Dolce Vita. The Italian Festival in London Lodi, 11 – 14 marzo: Festival della Fotografia Etica Bologna, 11 – 21 marzo: Incontri: La scienza in piazza Roma, 11 marzo – 6 giugno: mostra: "Il mondo di Quentin Blake" Rende […]