-
Memorie dalla televisione italiana degli anni Ottanta e Novanta
Nell’immagine: un momento della cerimonia di conferimento della Laurea Honoris Causa in Televisione, Cinema, Produzione Multimediale a Mike Bongiorno. A sinistra: Rosario Fiorello, showman italiano. A destra: Mike Bongiorno, showman italo-americano (1924 – 2009). Milano, Università IULM, 14 dicembre 2007. In Italia, è stata la televisione ad introdurre gli italiani nella modernità. Gli anni Ottanta […]
-
Breve storia delle Scienze della Comunicazione in Italia
Nei giorni scorsi, è venuto a mancare Gianfranco Bettetini (1933 – 2017). Si tratta di una persona forse poco nota al largo pubblico, ma ben conosciuta nel panorama accademico-culturale italiano. Per chi volesse leggerne un ricordo, si consiglia l’articolo di Francesco Casetti (un suo allievo, attualmente professore di media e comunicazione alla Yale University negli […]
-
Un pensiero per Umberto Eco (1932 – 2016)
Ieri sera, a Milano, a causa di un tumore (diagnosticato due anni fa), è venuto a mancare Umberto Eco: filosofo, scrittore e docente universitario, personalità italiana di livello internazionale. Nato ad Alessandria nel 1932, era tra i “giganti” della cultura moderna, e nella sua intensissima attività aveva spaziato dagli studi accademici sulla comunicazione alla narrativa, […]
-
Scrivere testi scientifici, al tempo del digitale
Anche se, in molti casi, non ha più quel significato “storico” che aveva in passato, la scrittura della tesi di laurea (e in generale, di testi scientifici) rappresenta ancora l’ultima prova per chiunque voglia arrivare ad un titolo di studio accademico. Già negli anni Settanta, Umberto Eco aveva scritto un manuale intitolato Come si fa […]